Gli ultimi dati Istat ci dicono che la popolazione del Molise al 1° gennaio 2021 era di 296.547 abitanti, residenti in 214.629 negli 84 Comuni della provincia di Campobasso e in 81.918 nei 52 Comuni della provincia di Isernia. Dal 1951, quando contava 406.823 abitanti, la regione ne ha perso... Continua »

Una poesia di Umberto Berardo
CIÒ CHE NON SO LASCIARE C’è un filo forte che lega ognuno alla terra delle... Continua »

Dal 26 aprile scuole superiori piene al 100%, ce n’è la necessità?
“Davvero c’è la necessità di riempire al 100% le aule scolastiche delle scuole superiori in... Continua »

Libri, “Concerto a Vanagloria”
Come non lasciarsi trascinare dalla musica di Juliette suonata al contrario, dal contrastato rapporto tra... Continua »

Costruire un’alternativa politica nel Molise
Come ho già sottolineato, viviamo in una regione in cui il voto di scambio, generato... Continua »

Libri, saggio sulle radici alessandrine delle comunità ebraiche
C’è sempre qualcosa di affascinante nell’approfondire la conoscenza del passato. Ne sappiamo qualcosa con lo... Continua »

Quando il Molise farà concorrenza ai fiordi
Il 22 aprile tornerà in libreria il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, insieme al geografo... Continua »

Male pandemico, coscienza religiosa e libertà morale
La pandemia ci ha messi di fronte allo scandalo del male e al dolore degli... Continua »

Castellotti firma “Covid e dintorni” con l’imprenditore Mamone
Una dettagliata cronistoria di un anno di pandemia. Ma anche un’analisi delle troppe criticità che... Continua »

In Toscana incontro sulla tradizione popolare abruzzese e molisana
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio (Lucca) dedica il prossimo incontro dei Giovedì al Museo alla... Continua »

Il senso umano e teologico della morte e resurrezione di Gesù
Il simbolismo ha sempre avuto un ruolo importante per evidenziare gli aspetti più rilevanti di... Continua »

Transizione ecologica, ma serve la partecipazione di tutti
Draghi ha indicato, nel discorso di insediamento, la transizione ecologica come uno dei pilastri del... Continua »

In ricordo del molisano don Giulio Di Rocco
L’aprile dell’anno 1972 è già ampio e possessivo sulla ondulazione dei nostri colli ripieni di... Continua »

Il business che profana i morti
L’etica nel capitalismo è un tema che dovrebbe costituire un punto fermo nella nostra società... Continua »

Complottismo e vaccini
A conferma che le bufale non sono un fenomeno creato da Internet, la trama de Il... Continua »

Roma, una guida per esploratori urbani
La città si apre a molteplici chiavi di lettura se la si esplora con le... Continua »

Molise, terra senza diritti
Sono trascorsi 21 secoli da quel fatidico 82 A.C. quando Lucio Cornelio Silla sconfisse i... Continua »

Covid, inaccettabile il numero dei decessi
Il ritornello “Andrà tutto bene”, ormai consumato dalla logorante estensione del tempo della pandemia, mal... Continua »

Vaccini e categorie: più di qualcosa non va
Perché nel nostro Paese si riesce (dolosamente) a complicare anche le cose più semplici? La... Continua »

Agnone e il fascino delle tracce veneziane
Oggi, 25 marzo, Venezia festeggia 1600 anni dalla sua fondazione. In era di pandemia, le... Continua »

Che fare dei “non vaccinati”?
A causa dei ritardi che sta registrando la campagna vaccinale, conseguenza non solo del numero... Continua »

Le molteplici attese su Draghi
Non è certamente facile il compito per il premier Mario Draghi, chiamato sostanzialmente a gestire... Continua »

Libri, “Poesie all’angolo della strada”
Può l’amore rappresentare l’ultima forma di resistenza, l’essenza stessa della possibilità di fare poesia che... Continua »

Il Molise turistico? Secondo Parclick non è fanalino di coda
Secondo Parclick, sito di riferimento in Italia per la prenotazione di parcheggi online, fondato nel... Continua »

Covid, la scomparsa di Domenico Di Nucci
La cultura molisana ha perso il professor Domenico Di Nucci, nato a Capracotta e da... Continua »

Museo Macte di Termoli: nuovo sito
Con un progetto grafico realizzato dallo studio Sezione Grafica – duo composto da Aldo Caprini... Continua »

Coltivare a distanza e acquistare i prodotti
Offrire al consumatore la possibilità di prendere in affitto stagionale una o più porzioni di... Continua »

Agricoltura, con il Covid c’è penuria di manodopera
Se ne parla poco, ma il Covid genera problemi di reperimento di manodopera stagionale in... Continua »