NINA GUERRIZIO



Altri protagonisti

Oltre ai “nomi più celebri” (raccolti nella sezione precedente), esistono tantissime persone d’origine molisana che si sono fatte onore nel proprio ambito. A loro abbiamo pensato (e intendiamo onorare), dando vita a questa sezione.
Essendo, però, davvero numerose le persone d’origine molisana sparse per il mondo, risulta difficile comporre una galleria sintetica di “protagonisti”.
L’elenco, pertanto, diviso nelle sottovoci “Italia” ed “Estero”, vuole essere puramente esemplificativo, ovviamente aperto ad ulteriori segnalazioni.


gallery/08_Altri_protagonisti/Guerrizio_Nina_Campobasso.jpg

Quei pochi personaggi molisani che sono entrati nei confini della notorietà nazionale lo debbono generalmente a “forzate” emigrazioni in metropoli: dai lontani Cuoco o Longano fino al contemporaneo Jovine, il successo profuma di città, di contatto diretto con gli “ambienti” che contano, con i salotti letterari, con il mondo dell’informazione. Così, purtroppo, non è potuto essere per Nina Guerrizio, poetessa campobassana di sconfinata sensibilità, impareggiabile studiosa del dialetto molisano nonché abile scultrice del linguaggio. Si è spenta nel gennaio 1991 nel capoluogo molisano, in un certo senso “dimenticata” dalla cultura nazionale che pure le aveva assegnato un premio Lanciano negli anni Sessanta, tributandole grandi apprezzamenti che lei, sempre schiva e riservata, preferiva declinare a favore del suo piccolo mondo fatto di sofferenze fisiche e del costante impegno religioso.
Un anno prima di morire aveva dato alle stampe, non senza difficoltà, l’opera riassuntiva di tutta la sua produzione, forte di circa cinquecento poesie che spaziano dai “quadretti molisani” ai dogmi esistenziali, dalle abitudini temporali ai pittoreschi affreschi naturali.
La produzione di Nina Guerrizio è dunque di grande valore. La capacità descrittiva si fonde con una straordinaria abilità – innata – nell’interpretare l’esistenza quotidiana. L’ambiente provinciale, limitato negli stimoli ma vivacizzato dalla “naturalezza” della gente e dei luoghi, è perfettamente filtrato dalla profonda sensibilità dell’autrice, la quale riesce a catturare tanto l’iride dei particolari più minuti quanto l’alone delle sensazioni. Una produzione malinconica ma profondamente vitale, alla ricerca dei valori tradizionali, laddove la purezza del dialetto, la forza delle similitudini, il fascino della salvaguardia, l’effetto dei diminutivi costituiscono gli strumenti primari per operare sulla natura degli uomini e delle cose. Una poesia semplice ma raffinata, che parte dalla terra per spingersi verso i dogmi, le sofferenze, gli affanni. Così anche il silenzio ha voce, la luna si tuffa nell’acqua argentata, il vento profumato canta per la vallata, le foglie ingiallite son mani che danno l’addio. La poesia della Guerrizio, attingendo dalla stessa autrice, è come quella “ciotoletta che quando tu ti attacchi a quella bocca, pure una goccia d’acqua ti ubriaca”.
Della produzione della poetessa ci rimane “Tutte le poesie di Nina Guerrizio” (Edizione Lampo, Campobasso, 1990), che comprende, tra l’altro, “Sciure de carde” (Fiori di campo) del 1956 e “Pagliare a fantasie” del 1959, forse i momenti più significativi della produzione della Guerrizio.
Da segnalare, inoltre, i “Sonetti molisani” di Giuseppe Altobello a cura di Nina Guerrizio (Campobasso, 1966, e ristampati sempre a Campobasso nel 1982).
Dopo la scomparsa, come spesso avviene, è stata notevolmente riscoperta e rivalutata la figura della Guerrizio. Le poesie dell’autrice molisana sono state inserite in molte raccolte dialettali. La città di Campobasso le ha dedicato una scuola elementare. L’Università di Roma-Tor Vergata ha classificato le poesie della Guerrizio, inserendole anche su internet accompagnate dalla lettura audio.

Le pisciuotte
Nu guagliuncielle là, mmieze a la via,
– fore da ‘u munne, la faccella jelata –
guarda pe l’aria, l’anema ncantata:
la neve z’è già sciota via via e la vecchia canala stammatina,
che la cumplecetà de la jelata,
sfoggia na trena tutta mbrellantata
che na ciuuettarija da segnurina. E’ nu merlette fatte de pisciuotte
luonghe curte mezzane appezzutate,
che arrubbate le stelle hanne alla notte. Sotte a le dite de la fantasija
pe chille canne d’orghene affatate
au ciele ze ne vola l’armunija.

I ghiaccioli
Un ragazzetto là, in mezzo alla via,
– fuori dal mondo, il visino gelato –
guarda in aria, l’anima incantata:
la neve si è già sciolta via via e la vecchia grondaia stamattina,
con la complicità della gelata,
sfoggia una trina tutta imbrillantata
civettando come una signorina. E’ un merletto fatto di ghiaccioli
lungi corti mezzani appuntiti,
che rubato le stelle hanno alla notte. Sotto le dita della fantasia
per quelle canne d’organo incantate
al cielo se ne vola l’armonia.

Lu core noustre
Lu core noustre è cumme nu setacce
che cerne cerne e nen ze stanca maje:
cerne le cose belle e cerne guaje,
le lusinghe ‘e la vita e le menacce. Cerne lu tiempe, inzomma: cerne l’ora.
E, cumme la farina, quanne passa,
lassa addrete la vrenna, nen ma’ passa
chelle che ce fa rire’ o ci addulora. Remane ent’a le chieche du le core:
a botte ‘e spille, chiane, lu nfrullisce,
ne fa a la fine nu capulavore: nu furziere capace ‘e fa’ tasore
de chelle che a stu munne ci culpisce,
de fa’ d’u chiumme na pepita d’ore.

Il cuore nostro
Il cuore nostro è come uno staccio
che staccia staccia e non si stanca mai:
staccia le cose belle e staccia guai,
lusinghe della vita oppure minacce. Staccia il tempo, insomma: staccia l’ora.
E, come la farina, quando passa,
lascia dietro la crusca, non mai passa
quello che ci fa lieti o ci addolora. rimane dentro le pieghe del cuore:
piano, a colpi di spillo, lo infrollisce,
ne fa alla fine un capolavoro: un forziere capace a far tesoro
di quel che a questo mondo ci compisce,
di far del piombo una pepita d’oro.

Pagliare ‘e fantasie
Lame de luce fàucene la notte
e cresce nu pagliare ‘e fantasie:
pe mmieze a chella paglia a file a file
ore va a retruvà l’anema mai.
(N’ome mpazzisce là pe la campagna
mbriache ‘e viente e de cinciune: a ‘u scure
ze fa castielle mo na massaria;
ghianca svota la via….E torna l’ombra). Stelle cadute e fuoche de restoccia
ardene ancora ncima a la cullina
fratta de luce tra la terra e ‘u ciele.
Stelle che ntienne forza pe fa’ lume…
Suonne ch’hanne paura a piglià vita…
Vuce, e nen siente suone de parole…
Speranze morte che sule ent’u core
resonene. E retruove
luce vita parole.

Pagliaio di fantasie
Lame di luce falciano la notte
e cresce un pagliaio di fantasie:
in mezzo a quella paglia a filo a filo
oro va a ritrovar l’anima mia.
(Per la campagna un uomo va impazzendo,
di vento e cenci ubriaco: all’oscuro
si fa castello ora una masseria;
bianca svolta la via…E torna l’ombra). Stelle cadute e fuochi di ristoppia
ardono ancora in cima alla collina
siepe di luce tra la terra e il cielo.
Stelle che non han forza per far lume…
Sogni che hanno paura a prender vita….
Voci, e non senti suono di parole…
Speranze morte che solo nel cuore
risuonano. E ritrovi
luce vita parole.

Passane le ‘ndocce
(Le “‘ndocce” sono delle grandi torce infuocate, fascine di legno di faggio, che sfilano per le strade di Agnone, in Molise, il 24 dicembre di ogni anno)
Pe tutte le fenéste e re balchjune
nu ljume st’appecciéate accusc’ biélle,
e dafore,cundiende re guagliune
appicciane rutélle e zulfariélle. Massajra è la vejria de Natale
ognjune sta cundiénde e spenseréate
e armojra gn’alljuma nu pedéale
che tanda lambadojene culuréate. Vevénde ru presépie già sta pronde,
nu pasturiélle n’ojene che pasce,
na grotta solo séula sta de fronde
addò ru bambiniélle sta pe nasce. Na stella chiù lucende st’appecciéata,
e mendre la scupojena sta sunanne,
se vajde la Madonna ungenucchiéata
che nziémbr’a San Giuseppe sta preganne. De crestejéane ricche e puviriélle
le voje stén’arrénde socce socce;
s’aspétta l’aura e ru muménde biélle
pe vedaje gna sfilane le ndocce, che preparéate stjéne a cendenéara
pe fa chiù bella chésta tradeziéune,
pe nuje tand’améata e tande chéara
ca regna da tand’énne déndr’Agnéune. Na folla st’accalchéata pe la voja,
e méndre la cambéana st’assunnéaje,
tra sbattemiéne e rojese d’allegroja,
se videne le ndocce de passéaje. E volano pe l’aria le sciamméate,
méndre de colpe mille voce bélle
se siénde chiù dolge e appassiunéate
che candane “Tu ascigne da le stélle”

Passano le ‘ndocce
Per tutte le finestre ed i balconi
un lume sta acceso così bello,
e di fuori,contenti i ragazzi
accendono rotelle e zolfanelli. Stasera é la vigilia di Natale
ed ognuno è contento e spenzierato
ed ammira l’albero di Natale illuminato
da tante lampadine colorate. Vedendo il presepe già pronto,
un pastorello che pascola un agnello,
una grotta sola sola di fronte
dove un Bambinello sta per nascere. Una stella più lucente s’é accesa
e mentre gli zampognari suonano,
si vede la Madonna inginocchiata
che sta pregando insieme con San Giuseppe. Di persone ricche e povere
si riempiono completamente le vie,
si aspetta l’ora ed il momento bello
per vedere come sfilano le ndocce, che sono preparate a centinaia
per fare più bella questa tradizione,
per Noi tanta amata e tanta cara
che perdura da tanti anni in Agnone. La folla si accalca per la via
e mentre la campana sta suonando
tra battimani e risa d’allegria
si vedono le ndocce passare. E volano per l’aria scintille di fuoco,
mentre di colpo mille belle voci
si sentono più dolci ed appassionate
che cantano: “Tu scendi dalle stelle”.

(Giampiero Castellotti)

© Forche Caudine – Vietata la riproduzione

 

Articoli correlati