Classifiche, Abruzzo al top per i piccoli borghi, ma Abruzzo e Molise assenti per la gastronomia

Scanno

Bocciati in gastronomia, benino l’Abruzzo per i piccoli borghi, male il Molise. Sono due classifiche di fine anno a fotografare il migliore cibo a livello mondiale e i paesini di montagna per l’Italia.

La prima classifica è la “100 Best Dishes in the World” di TasteAtlas, la guida online dedicata alla cucina internazionale. Raccogliendo ben 367.847 voti relativi a 11.258 piatti, la classifica costituisce un viaggio premio nelle tradizioni culinarie e nei luoghi più celebrati al mondo.

L’Italia primeggia in particolare per territori e per città, ma è presente anche per i suoi piatti tipici.

Cominciando proprio da questi, la pizza napoletana è al secondo posto dietro la lechona, specialità colombiana a base di maiale arrosto ripieno di riso, piselli e spezie. Nella classifica troviamo anche le tagliatelle al ragù alla bolognese (24° posto), le pappardelle al cinghiale (27°), le lasagne alla bolognese (35°), la parmigiana alla napoletana (38°), quindi due piatti romani (la pasta alla gricia è al 40° posto, la carbonara al 45°), quindi le linguine allo scoglio a chiudere la top50.

Tra gli altri piatti della Top 10 figurano la rechta, pasta tipica dell’Algeria, il chanaeng curry thailandese, l’asado argentino, il cökertme kebabı, piatto turco a base di carne su patatine e yogurt, l’indonesiano rawon (carne con noci di keluak, il cağ kebab turco e il tibs, tagliata etiope.

Per quanto riguarda i territori, Italia e Grecia la fanno da padrone. Primeggia la Campania, quindi l’Emilia Romagna terza, la Toscana ottava, la Sicilia dodicesima, quindi la Lomabrdia (22° posto), la Puglia (24°), il Piemonte (25°), il Lazio (26°), la Sardegna (29°), il Veneto (32°), il Trentino-Alto Adige (35°), la Liguria (47°) e il Friuli-Venezia Giulia (48°). Amaramente assenti Abruzzo e Molise.

L’Italia trionfa nelle città. Al primo posto Napoli, poi Milano, quindi Bologna e Firenze. Roma è al sesto posto, Torino nona. Poi troviamo Genova (13° posto), Ferrara (19°), Catania (21°), Venezia (23°), Palermo (31°) e Bari (41°). Anche qui fuori Abruzzo e Molise.

L’Abruzzo si rifà nella classifica dei piccoli borghi stilata da Telepass in base alle ricerche sul web.

Scanno è al quarto posto, Pescocostanzo al settimo, Pietracamela al diciassettesimo, Pretoro al ventunesimo, Opi al ventiquattresimo. Assente il Molise.

Articoli correlati