
Tornano le Giornate Europee del Patrimonio, quest’anno previste nei giorni 25 e 26 settembre, con visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.
Ecco il dettaglio per il Sannio e Roma.
A Benevento, il 25 settembre: “Il Canto liturgico beneventano. Frammenti di codici liturgici e pergamene musicali XI-XV secolo” (Archivio di Stato di Benevento); “Le verità nascoste. Un tesoro da scoprire” (Museo del Sannio a Benevento). Il 26 settembre: “Complesso Sant’Agostino: il piacere di studiare in una dimora storica” (Complesso Sant’Agostino, Benevento).
Il 25 settembre le attività in Molise: “Dall’Identità alla Cittadinanza. Il patrimonio archivistico del “Grande Molise” (Archivio di Stato di Campobasso); Visita guidata gratuita al Castello Monforte (Campobasso); “Porte Aperte all’Antico Frantoio Iacovone ed alla casa natale del Prof. C. M. de Horatiis” (Poggio Sannita); Apertura serale con visita guidata presso il Museo civico Arti, Mestieri, Archeologia e Costume di San Pietro Avellana (Isernia).
Infine Roma:
– Toccare con mano “Il cinema in vetro”. Come un’idea diventa progetto e poi mostra
Museo delle mura di Roma (25 settembre)
– Visita guidata alla mostra ‘Atelier Giuseppe Modica 1990 – 2021
Museo Hendrik Christian Andersen (26 settembre)
– Apertura Straordinaria con visite guidate-Palazzo Patrizi Clementi
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti
Roma (25 settembre)
– “Tutti insieme ai Fori Imperiali”
Area archeologica dei Fori Imperiali
Roma (25 settembre)
– Tutti per Torri! Una passeggiata alla scoperta delle Torri dei Fori Imperiali
Area Archeologica dei Fori Imperiali/Esterno
Roma (25 settembre)
– Conservare per condividere: visita al magazzino dell’Ufficio SDO
Roma, Magazzino Ufficio Scavi SDO (25 settembre)
– L’Acquedotto Vergine e il patrimonio di Via di Vigna Mangani
Via di Pietralata – angolo via di Vigna Mangani
Roma (25 settembre)
– Visite guidate all’Area Archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo
(26 settembre)
– Alphabetica – Un portale di tutti, per tutti
Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche – ICCU
Roma (25 settembre)
– Dalla clausura all’inclusione. Itinerario storico in Trastevere.
Museo di Roma in Trastevere (25 settembre)
– “Tutti inclusi” – Le Giornate Europee del Patrimonio a Ostia e a Portus
Ostia (25 settembre)
– Roma Napoleonica. Progetti e visioni per la seconda capitale dell’Impero.
Archivio di Stato di Roma (25 settembre)
– Patrimonio culturale. Tutti inclusi! – Giornate Europee del Patrimonio a Palazzo Barberini
Roma (25 settembre)
– Ci vediamo sulla via Biberatica
Museo dei Fori Imperiali nei mercati di Traiano (25 settembre)
– Apertura straordinaria Biblioteca statale Antonio Baldini
Roma (25 settembre)
– La modernità della Preistoria: solidarietà e inclusione nel Paleolitico
Museo di Casal de’Pazzi, Roma (25 settembre)
– Opere e libri di Giulia Napoleone e Alfonso Filieri
Museo Hendrik Christian Andersen, Roma (25 settembre)
– Tra interno ed esterno: conoscere lo stile eclettico romano del villino Boncompagni Ludovisi
Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
Roma (25 settembre)
– Ab urbe condita, il patrimonio immateriale si mostra
Museo della Villa di Massenzio, Roma (25 settembre)
– Etnie, ceti sociali e parità di genere: un antico quartiere multiculturale lungo la via Ostiense
Sepolcreto della via Ostiense, Roma (25 settembre)
– “Sul percorso della pompa trionfale nel Campo Marzio meridionale”
Itinerario lungo via dei Giubbonari, Ghetto, area archeologico del Teatro di Marcello, Roma (25 settembre)
– Le mura escludono/le mura includono: il camminamento di Viale Pretoriano Mura Aureliane
Roma (25 settembre)
– C’erano una volta una lupa e due gemelli
Musei capitolini, Roma (26 settembre)
– Invito a casa del cardinale. Alla scoperta della scatola misteriosa
Casa del Cardinale Bessarione, Roma (26 settembre)
– Nessuno escluso: giochiamo insieme sull’antica via Tiburtina.
Area Archeologica di Settecamini, Roma (26 settembre)
– A Settecamini la via Tiburtina si racconta.
Parco Insieme, Settecamini, Roma (26 settembre)
L’eredità di tutti: raccontare la Galleria Spada.
Galleria Spada, Roma (25 settembre)
– Scopriamo insieme l’altare della Pace di Augusto
Museo dell’ara Pacis Augustae, Roma (26 settembre)
– Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni dei Musei Capitolini.
Centrale Montemartini, Roma (25 settembre)
– La modernità della Preistoria: solidarietà e inclusione nel Paleolitico – Sei personaggi in cerca di…
Museo di Casal de’ Pazzi, Roma (25 settembre)
– Apertura straordinaria
Museo delle Civiltà, Roma (25 settembre)
– Parco Archeologico dell’Appia Antica. Percorsi danteschi al Castrum Caetani
Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola, Roma (26 settembre)
2021
– Apertura dell’Area Archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo
(25 settembre)
– Giornate Europee del Patrimonio al Castello di Giulio II a Ostia Antica
Castello Giulio II (26 settembre)
– MameQuiz Museo delle Civiltà
Roma (25 settembre)