Il 12 dicembre 2024, dalle 9:30 alle 13:00 presso l’Auditorium Inapp e online, si svolgerà il seminario “La nuova era dell’apprendimento: approcci moderni e metodologie personalizzate”.
L’evento rappresenta l’occasione per diffondere gli esiti della ricerca “Metodologie formative innovative per l’apprendimento permanente”, curato dalla Struttura sistemi formativi dell’Inapp, cui si è giunti anche attraverso studi di caso, focus group tematici e interviste con esperti del settore, consulenti formativi e responsabili delle risorse umane aziendali. Oltre a presentare i risultati del rapporto di ricerca, il seminario è finalizzato ad approfondire i casi di studio analizzati e a confrontarsi sui seguenti temi:
– strategie aziendali e tecnologie formative per lo sviluppo delle competenze;
– didattiche innovative: inclusione, diversità e strumenti digitali nelle pratiche consulenziali;
– ruolo degli esperti di apprendimento: metodologie e strumenti per la crescita professionale.
La giornata si aprirà con i saluti del presidente dell’Inapp Natale Forlani e l’introduzione di Andrea Battistoni, esperto di valutazione delle politiche pubbliche.
Seguirà la presentazione dell’indagine a cura dei ricercatori dell’Inapp Gaetano Fasano e Silvia Vaccaro e una tavola rotonda con la partecipazione di esperti e consulenti della formazione esperienziale e studiosi del dialogo tra l’apprendimento e il nuovo panorama digitale.
Le conclusioni saranno affidate a Emmanuele Crispolti, responsabile della Struttura sistemi formativi dell’Inapp.
PROGRAMMA
–
LA NUOVA ERA DELL’APPRENDIMENTO: APPROCCI MODERNI E METODOLOGIE PERSONALIZZATE
–
12 dicembre 2024
INAPP – Sala Auditorium Corso d’Italia, 31
–
9.30
Running coffee e registrazione dei partecipanti
10.00
Apertura lavori
Natale Forlani, Presidente Inapp
10.15
Introduzione – Come l’Intelligenza Artificiale (AI) sta ridefinendo il mondo del lavoro
Andrea Battistoni, Inapp, Esperto di valutazione delle politiche pubbliche
10.30
Presentazione degli obiettivi e dei risultati dell’indagine “Metodologie formative e innovative per l’apprendimento permanente”
Silvia Vaccaro, Inapp, Responsabile Gruppo di Ricerca Apprendistato, WBL e innovazione per la formazione
Gaetano Fasano, Inapp, Ricercatore
11.00
Tavola rotonda – Formazione 4.0: innovazione digitale e inclusione per lo sviluppo delle competenze nel mondo del lavoro
Moderatore
Rocco Barbaro, Inapp, Ricercatore
Interventi di:
Alessia Canfarini – Head of Human Capital CoE – Group Equity Partner BIP, Vicepresidente Assocounsulting
Andrea Dotti – Amministratore Unico di GO2MKT e ideatore di CompaniesTalks
Beatrice Lomaglio – Presidente AIF (Associazione Italiana Formatori)
Mario D’Agostino – Fondatore di Kamaleonte, esperto in educazione non formale e apprendimento esperenziale
Nicola Giunta – Partner di Newton Management Innovation Spa, formatore e innovatore sulle tematiche di Culture Change, Complexity Management e Leadership, esperto di immersive Learning Experience e di apprendimento organizzativo
Nicola Lettieri – Ricercatore Inapp, esperto di tematiche relative all’apprendimento in relazione alle tecnologie dell’informazione
12.45
Conclusioni
Emmanuele Crispolti, Inapp, Responsabile Struttura Sistemi formativi
13.00
Light lunch
PER ISCRIVERSI IN PRESENZA CLICCARE QUI
PER ISCRIVERSI ONLINE CLICCARE QUI