
Nelle ultime ore sono state diffuse discutibili previsioni demografiche riguardanti il Molise. L’Ansa ha scritto di ‘stime impietose’ legate ad ‘un crollo demografico di circa 32 mila residenti nel 2025, raggiungendo così un minimo storico della popolazione pari a 257 mila abitanti’. La notizia è stata ripresa da numerose testate. La fotografia sarebbe descritta, come riporta la stessa Ansa, ‘nel Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2025-2027 adottato recentemente dalla Giunta regionale’ su dati Istat.
In realtà, i dati del nostro Istituto di statistica riportano tutt’altro. Li abbiamo accertati grazie alla preziosa collaborazione di Fabio Corgnale dello stesso Istat. Per il 1 gennaio 2026 è prevista una popolazione molisana compresa tra 286.715 e 287.699 residenti, ben lontana da quei 257.175 indicati nelle ultime ore. Insomma, in un anno il calo stimato è sotto i mille abitanti, non certo gli oltre 32mila che equivalgono ad una colossale tragedia.
Dall’Istat ci fanno sapere che la Regione Molise avrebbe ora rettificato l’errore, ripreso comunque – lo ribadiamo – da numerose testate. Ciò non ridimensiona certo la portata dell’abbaglio, talmente clamoroso che non si spiega come possa essere diventato “notizia” per così tanto tempo. Cioè uscito dalla Regione senza un controllo incentrato anche sul buon senso (11% in meno in un anno?) e senza fact checking da parte di alcuni giornali.
Chi ha sbagliato dovrebbe perlomeno chiedere scusa: la notizia, finita anche al di fuori dei confini regionali, può aver dato l’idea di un territorio molisano infausto da cui moltissimi scappano. Insomma, l’ennesimo colpo alle già flebili speranze turistiche.
