
Ettore Frani è uno dei più noti e apprezzati artisti molisani. Nato a Termoli (Campobasso) nel 1978, vive e lavora a Lido di Ostia, Roma.
Diplomatosi in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino nel 2002, si è specializzato cinque anni dopo presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Nel 2010 ha vinto il Premio Artivisive San Fedele “Il segreto dello sguardo” e ha realizzato la personale in seno a Risonanze. Giovani artisti a confronto con il mistero, a cura di A. Dall’Asta S.I., C. Canali, M. Galbiati e K. McManus con un testo a lui dedicato da Massimo Recalcati presso la Galleria San Fedele. E’ finalista al LXI Premio Michetti.
Nel 2011 è uscita la sua prima monografia (Vanilla edizioni) con testi di Massimo Recalcati e Stefano Castelli in occasione di Limen mostra personale presso la Galleria L’Ariete di Bologna. E’ stato selezionato da Vittorio Sgarbi per l’Evento Speciale del Padiglione Italia ‘Lo Stato dell’Arte|Padiglione Accademie’ alla 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. E’ stato invitato a Giorni Felici a Casa Testori 2011 e vince la 1^ edizione del Premio Ciaccio Broker per la Giovane Pittura Italiana.
Nel 2012 ha vinto il Premio Opera Cgil “Le vie dell’acqua” e ha partecipato alla collettiva Con gli occhi alle stelle. Giovani artisti si confrontano col Sacro, a cura di A. Dall’Asta S.I., I. Bignotti, M. Galbiati, M. Marchetti e M. Tavola, presso la Galleria d’Arte Moderna Raccolta Lercaro a Bologna. E’ stato invitato al MAR di Ravenna per l’evento Critica in Arte 12 con una personale corredata da catalogo monografico a cura di Matteo Galbiati. Nello stesso anno ha realizzato le opere per A libro chiuso di Leonardo Bonetti, con una nota introduttiva di Antonio Prete (Sigismundus editrice).
Nel 2013 ha realizzato un’importante personale dal titolo Attrazione Celeste a cura di Umberto Palestini presentata a Casa Raffaello/Bottega Giovanni Santi in Urbino e poi ampliata al Museo L’Arca-laboratorio per le arti contemporanee di Teramo, nell’occasione è stata pubblicata di un’ampia monografia ed è stato presentato il cortometraggio creato dal cineasta Giuseppe M.Gaudino ispirato alle sue opere.
Nel corso dello stesso anno è stato invitato ad esporre presso il Secondo Fienile del Campiaro a Grizzana Morandi per la mostra Un’Etica per la Natura curata da Eleonora Frattarolo e ha partecipato alla collettiva L’enigma di Isidore Ducasse (Omaggio a Lautréamont). Infine ha vinto la I edizione degli Espoarte Awards. Stagione espositiva 2012/2013 nella sezione Artista under 45 dell’anno.
Nel 2014 è al Museo Nazionale di Ravenna con la personale Respiri a cura di Antonella Ranaldi.
Nel 2015 ha preso parte al progetto internazionale Macrocosmi Ordnungen anderer Art Berlin<>Bologna, a cura di Martina Cavallarin e Pascual Jordan, realizzando un’installazione site-specific dal titolo Diasistolica nello Spazio Arte CUBO di Bologna ed ospitata, nella seconda fase del progetto, presso Altes Postfuhramt – West a Berlino. E’ stato altresì invitato presso la Gilla Lörcher Galerie in una doppia personale con Francisco Rozas.
Nello stesso anno è stato finalista al 16° Premio Cairo e realizza una personale Composizioni. Ettore Frani e Lorenzo Cardi, a cura di Eli Sassoli de’Bianchi, per le sale del Museo della Sanità e del Santuario di Santa Maria della Vita a Bologna.
Nel 2016 ha presentato la mostra personale dal titolo Requiem presso la Galleria L’Ariete di Bologna, invitato poi alla collettiva L’Arca dell’Arte a cura di Umberto Palestini presso la Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro organizzata in occasione del 19° Premio Rotondi- ai salvatori dell’Arte e ha partecipato, con l’esposizione del retable Terra Latte Luce III, acquisita dal Patrimonio Unipol Gruppo, alla mostra Stanze della Meraviglia – Esotismo Fantastico Incanto nella Rocchetta Mattei, a cura di Eleonora Frattarolo, presso gli spazi della Rocchetta Mattei a Grizzana Morandi.
Nel 2017 ha partecipato alla mostra Eterne Stagioni 円環する季節. Corrispondenze poetiche tra antichi byōbu giapponesi e artisti contemporanei, a cura di Matteo Galbiati, allestita presso le sale del Palazzo del Monferrato ad Alessandria. Ha progettato le mostre personali Ricucire il cielo per la Nuova Galleria Morone e L’ombra e la grazia per la Galleria San Fedele entrambe a Milano.
La doppia personale La misura dell’inespresso 沈黙の尺度 Yamamoto Masao | Ettore Frani presso la Galleria Nobili Paraventi Giapponesi a Milano lo ha posto in dialogo poetico con l’opera fotografica dell’artista Giapponese Yamamoto Masao. Nello stesso anno ha ricevuto tre committenze, una da parte di Devotio, su tema mariano, in occasione della I edizione di Percorsi di riavvicinamento: artisti contemporanei a confronto con il mistero cristiano (opera acquisita e donata alla Chiesa provvisoria di Sant’Agostino ad Amatrice); una seconda, su tema eucaristico, da parte della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro in occasione della chiusura del Congresso Eucaristico Diocesano (opera acquisita poi dalla Chiesa Santa Maria della Carità a Bologna).
Un’altra importante committenza è giunta nel 2018 da Andrea Dall’Asta SJ, direttore del Museo San Fedele di Milano, per la realizzazione del nuovo paliotto Sepolcro Glorioso per l’altare maggiore dell’omonima chiesa inaugurato in occasione della Pasqua. Sempre nel 2018 è stato finalista al Premio Paolo VI per l’arte contemporanea e ha partecipato alla mostra Il profumo del pane, a cura di Giovanni Gardini, un progetto concepito dal Museo Diocesano di Faenza realizzando un dittico per la Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, poi declinato in un percorso che toccherà altre due sedi museali: la Gasc di Milano a cura di Luigi Codemo e il Museo Bernareggi di Bergamo Ex Oratorio San Lupo a cura di Giuliano Zanchi.
Ha concluso l’anno con la mostra collettiva Italy-Korea Art & Culture Acknowledging the differences a cura di Giovanni Gardini al Museo Nazionale di Ravenna.
Ha aperto il 2019 realizzando per il PAN | Palazzo delle Arti di Napoli l’esposizione personale La pietà della luce progettata e curata insieme a Paola Feraiorni con i contributi critici di Andrea Dall’Asta e Silvano Petrosino e promossa dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli.
Principali mostre personali | Selected Solo Exhibition
2019
La pietà della luce, PAN Palazzo delle Arti di Napoli, con testi di Andrea Dall’Asta e Silvano Petrosino, a cura di Paola Feraiorni e Ettore Frani
2018
Sepolcro Glorioso realizzazione del paliotto per l’altare maggiore della Chiesa San Fedele, Museo San Fedele, Milano, a cura di Andrea Dall’Asta SJ e Giorgio Agnisola
La misura dell’inespresso 沈黙の尺度 Yamamoto Masao | Ettore Frani, Consolato del Giappone, Milano, a cura di Matteo Galbiati
2017
La misura dell’inespresso 沈黙の尺度 Yamamoto Masao | Ettore Frani, Paraventi Giapponesi-Galleria Nobili, Milano, a cura di Matteo Galbiati
In memoria di me, Galleria d’Arte Moderna “Raccolta Lercaro”, Bologna, con testi di Andrea Dall’Asta S.J. e Francesca Passerini
L’ombra e la grazia, Spazio Aperto Galleria San Fedele, Milano, a cura di C.Canali
Ricucire il cielo, Nuova Galleria Morone, Milano, a cura di Ettore Frani e Paola Feraiorni, con testi di Silvano Petrosino, Ilaria Bignotti e Chiara Canali
2016
Requiem, L’Ariete artecontemporanea, Bologna, a cura di Ettore Frani e Paola Feraiorni
2015
Composizioni | Ettore Frani e Lorenzo Cardi, Museo della Sanità e Oratorio e Santuario Complesso monumentale di Santa Maria della Vita, Bologna, a cura di Eli Sassoli de’Bianchi
2014
Respiri, Museo Nazionale di Ravenna a cura di Antonella Ranaldi
2013
Un’Etica per la Natura, Secondo Fienile del Campiaro, Grizzana Morandi (BO) a cura di Eleonora Frattarolo
Attrazione celeste, L’Arca – Laboratorio per l’arte contemporanea, Teramo, a cura di Umberto Palestini
Gravida, L’Ariete artecontemporanea, Bologna
2012
Attrazione celeste, Casa Natale di Raffaello Bottega Giovanni Santi, Urbino, a cura di Umberto Palestini
Critica in Arte, MAR-Museo d’Arte della città di Ravenna, a cura di Matteo Galbiati
2011
Premio Marina di Ravenna. I vincitori al Mar, MAR Museo d’Arte della città di Ravenna, a cura di Pericle Stoppa
Limen, L’Ariete artecontemporanea, Bologna, a cura di Ettore Frani e Paola Feraiorni, con testi di Massimo Recalcati e Stefano Castelli
2010
Risonanze, Galleria San Fedele, Milano, a cura di Chiara Canali, Andrea Dall’Asta S.I., Matteo Galbiati e Kevin McManus
Elegia. Con le poesie di Leonardo Bonetti, Galleria Maniero, Roma, a cura di Ettore Frani e Paola Feraiorni
2008
Vana Immagine, Galleria GiaMaArtstudio, Vitulano (BN), a cura di Ettore Frani e Paola Feraiorni, con un testo di Denis Brandani
Umano non Umano | doppia personale con Chiara Tommasi, Horti-Lamiani Bettivò, Roma, a cura di Susanna Horvatovicova.
Esistenziali_smi. Il pane e l’apocalisse | doppia personale con Gianfranco Ferroni, Libraarte, Catania, a cura di Anita T.Giuga
Ierofanica 2008, Galleria Maniero, Roma, a cura di Ettore Frani e Paola Feraiorni
2007
Incontri ravvicinati, Palazzo ex municipio. Monteodorisio (CH), a cura di Michele Montanaro
La caduta nel tempo. Un dialogo con E.M.Cioran, Libreria ModoInfoshop, Bologna, a cura di Ettore Frani e Fabio Rodda
2005
Phisys, Museo Mineralogico Campano, Vico Equense (SA), a cura di Maurizio Vitiello
Principali mostre collettive| Selected Group Exhibition
2019
Il profumo del pane (III tappa), Oratorio di San Lupo, Museo Bernareggi, Bergamo, a cura di Giuliano Zanchi
2018
Il profumo del pane (II tappa), GASC Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, Villa Clerici, Milano, a cura di Luigi Codemo
Italy – Korea Art & Culture Acknowledging the differences, Sala della Tinazzara, Museo Nazionale di Ravenna, a cura di Giovanni Gardini
Il profumo del pane, Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, Faenza (RA), a cura di Giovanni Gardini
Passaggi. Premio Paolo VI per l’arte contemporanea, Collezione Paolo VI, Brescia
2017
Maria. La bellezza di un volto tra passato e presente, Galleria d’Arte Moderna “Raccolta Lercaro”, Bologna, a cura di Andrea Dall’Asta S.J. e Claudia Manenti
Eterne Stagioni 円環する季節. Corrispondenze poetiche tra antichi byōbu giapponesi e artisti contemporanei, Palazzo del Monferrato, Alessandria, a cura di Matteo Galbiati
2016
Arteam Cup Contemporary art prize 2^ edizione, Palazzo del Monferrato, Alessandria, a cura dell’Ass.Culturale Arteam
Omaggio al Premio Marina di Ravenna 60^ edizione, Galleria FaroArte, Marina di Ravenna (RA), a cura di Pericle Stoppa
Stanze della Meraviglia. Esotismo Fantastico Incanto nella Rocchetta Mattei, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi (BO), a cura di Eleonora Frattarolo
L’Arca dell’Arte, Rocca Ubaldinesca, Sassocorvaro, a cura di Umberto Palestini
2015
Otherwise the Loneliness, IAGA International Art Gallery Angels, Cluj-Napoca, Romania a cura di Ilaria Bignotti e Walter Bonomi
Macrocosmi. Ordnungen anderer Art – Organismi fuori centro, Bologna <> Berlin, CUBO-Centro Unipol Bologna, Spazio Arte, Bologna, a cura di Martina Cavallarin e Pascual Jordan
2014
Fragment #1. Cucire lo sguardo, IAGA International Art Gallery Angels, Cluj-Napoca, Romania, B-side project a cura di Walter Bonomi
Hyperouranios, Festival della Filosofia, Ex-Tabaccheria Modena, a cura di Patrizia Sinilgardi
2013
Imago. Discorso sulla pittura, Galleria L’Ariete artecontemporanea, Bologna
L’enigma di Isidore Ducasse (Omaggio a Lautréamont), Villa Santini, Verona, a cura di Patrizia Silingradi, Sonia Schiavone, Stefano Rovatti, Mario Santini e Antonella di Tillo
2012
E bianca. Una parola diversa per dire latte, Museo civico delle Cappuccine, Bagnacavallo (RA) , a cura di Massimiliano Fabbri
V Biennale delle Chiese laiche. L’Apocalisse. L’arte alla fine del mondo, Biblioteca Classense di Ravenna, a cura Beatrice Buscaroli, Bruno Bandini, Silvana Costa e Rolando Giovannini
Spazio Privato. Opere dalla collezione Teresio Monina 1956-2012, Castello del Monferrato, Casale Monferrato (AL) a cura di Luigi Cerutti e bosco_impastato
Ombre, Uomini. Uno sguardo sui Diritti Umani, Parco della Legnara, Palazzo Ruspoli, Casa Grifoni, Cerveteri (RM) a cura di Daniele Arzenta e Romina Guidelli
Premio Opera 2012. Le vie dell’acqua, Chiostro della Biblioteca Oriani, Ravenna, a cura di Daniele Casadio
Con gli occhi alle stelle. Giovani artisti si confrontano col Sacro, Galleria d’Arte Moderna Raccolta Lercaro, Bologna a cura di Ilaria Bignotti, Andrea Dall’Asta S.I., Matteo Galbiati, Massimo Marchetti, Michele Tavola
Premio Arti Visive San Fedele …E quindi uscimmo a riveder le stelle. Il viaggio, Galleria San Fedele, Milano a cura di Daniele Astrologo, Ilaria Bignotti, Chiara Canali, Andrea Dall’Asta S.I., Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Angela Madesani, Massimo Marchetti, Kevin Mc Manus, Michele Tavola
2011
1^ edizione Premio Ciaccio Broker. Per la Giovane Pittura Italiana, Giuria presieduta da Luigi Meneghelli, Art Verona 2011
54^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Evento speciale del Padiglione Italia: Lo stato dell’arte/Padiglione Accademie, Tese di San Cristoforo, Arsenale, Venezia a cura di Vittorio Sgarbi, Carlo di Raco e Umberto Palestini
Giorni Felici a Casa Testori, stanza 22/Respiri, Casa di Giovanni Testori, Novate Milanese (MI)
55^ Premio Marina di Ravenna, FaroArte, Marina di Ravenna (RA) a cura di Pericle Stoppa
Premio Artivisive San Fedele 2010-2011 …E quindi uscimmo a riveder le stelle. Dove sono? , Galleria San Fedele, Milano, a cura di Daniele Astrologo, Ilaria Bignotti, Chiara Canali, Andrea Dall’Asta S.I., Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Massimo Marchetti, Kevin Mc Manus, Michele Tavola
Fratelli d’Italia, Galleria Maniero, Roma a cura di Manuela Alessandra Filippi
Casa di bambola, SMAC, Roma a cura di Graziano Menolascina
Triptyque, Galerie Felli, Parigi, Francia a cura di Jean-Marie Felli
2010
Premio Artivisive San Fedele. Il segreto dello sguardo, Galleria San Fedele, Milano, a cura di Daniele Astrologo, Luca Barnabé, Ilaria Bignotti, Chiara Canali, Andrea Dall’Asta S.I., Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Angela Madesani, Massimo Marchetti, Kevin Mc Manus, Barbara Sorrentini, Michele Tavola, Fabio Vittorini, Giuseppe Zito S.I.
IV Premio Mario Razzano, Museo ARCOS, Benevento
Feminine, Galleria L’Ariete artecontemporanea, Bologna
LXI Premio Michetti. Diorama Italiano, Museo Michetti, Palazzo di San Domenico, Francavilla al Mare (CH), a cura di Carlo Fabrizio Carlo
Festival del Lusso Essenziale. Proposte di Prossimità della Natura. L’Arte dei giardini, Terme di Diocleziano, Roma a cura di Roberta Perfetti
XXI Biennale Roncaglia. Il respiro dell’altro io, Rocca Estense, San Felice sul Panaro (MO), a cura di Stefano Castelli
2009
Altre Contemplazioni, Libra Arte, Catania, a cura di Alberto Agazzani
Vegetando, Santa Caterina, Finalborgo Marina (SV) a cura di Luigi Cerutti
Contemplazioni. Bellezza e tradizione del nuovo nella pittura italiana contemporanea, Castel Sismondo e Palazzo del Podestà, Rimini, a cura di Alberto Agazzani
XLII Premio Vasto, Palazzo D’Avalos, Vasto (CH) a cura di Daniela Madonna
7X7 sette opere per sette artisti nati negli anni settanta, L’Ariete artecontemporanea, Bologna
Premio Artivisive San Fedele. L’uomo e il suo destino, Galleria San Fedele, Milano, a cura di Daniele Astrologo, Luca Barnabé, Ilaria Bignotti, Chiara Canali, Andrea Dall’Asta S.I., Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Angela Madesani, Massimo Marchetti, Barbara Sorrentini, Michele Tavola, Fabio Vittorini, Francesco Zanot, Giuseppe Zito S.I.
Scanning…Un’esplorazione a puntate della pittura figurativa romana. Ad Memoriam, Studio Soligo, Roma, a cura di Stefano Elena
Segno e Scatto. A.R.G.A.M. 2009, Museo Venanzo Crocetti, Roma, a cura di Ida Mitrano
2008
Quadrato d’Arte. Ricordando Umberto Boccioni, Libraarte, Catania, a cura di Vitaldo Conte
La Falce e il Martello. Simboli di ferro, MUSPAC – Museo sperimentale d’arte contemporanea, L’Aquila, a cura di Daniele Arzenta, Giorgia Calò, Roberto Gramoccia.
Arte senza tempo, Galleria Edieuropa-QUI arte contemporanea, Roma
2007
La bellezza del mondo, GiaMaArtstudio, Vitulano (BN), a cura di Lorenzo Canova
A Certain Form of Heaven/Male, Artsinergy, Bologna, a cura di Isabella Falbo
2006
51^ Premio Termoli, Galleria civica, Termoli (CB), a cura di N.Barone, A Mucciaccio, A. Picariello, G. Siano
Premio Italian Factory x la Giovane pittura Italiana, Casa del pane, Milano, a cura di Alessandro Riva
2005
Is Art, Maci, Isernia a cura di Pietro Campellone
2004
Genius loci. Arte Contemporanea in Molise in Sensi contemporanei, Galleria Civica, Termoli (CB), a cura di Lorenzo Canova
2003
Cosmos 11th – Biennial of young artists of Europe and the Mediterranean, Ilion Tower Park, Atene, a cura di Spyros Papadopoulos
2002
Gemine Muse 2002. Giovani artisti nei musei italiani, rassegna nazionale Museo Provinciale Sannitico, Campobasso, a cura di Massimo Bignardi
Transiti, Palazzo Albani, Urbino a cura di Bruno Ceci
2000
Genii, Palazzo Ducale, Urbino
Premi
2016
II^ Arteam Cup
Vincitore Special Project Paraventi Giapponesi e Premio Speciale Fabbrica Eos
2015
16° Premio Cairo
Finalista
2013
I^ Espoarte awards
Vincitore Artista under 45 dell’anno stagione espositiva 2012/2013
2012
Premio Opera CGIL. Le vie dell’acqua
Vincitore ex-aequo
2011
I^ Premio Ciaccio Broker per la Giovane Pittura Italiana
Vincitore
55^ Premio Marina di Ravenna
Vincitore ex-aequo
2010
Premio Artivisive San Fedele 2009-2010 Il segreto dello sguardo
Vincitore
Collezioni pubbliche
2018
Chiesa Museo San Fedele, Milano – paliotto per l’altare maggiore: Sepolcro Glorioso (2018)
Chiesa Santa Maria della Carità, Bologna – trittico: In memoria di me (2017)
opera realizzata in occasione del Congresso Eucaristico Diocesano per la Raccolta Lercaro Bologna
Chiesa Sant’Agostino, Amatrice – dittico: Miriam, Porta del Cielo. (2017)
2015
Patrimonio Unipol Bologna – opera: Terra Latte Luce III (2012)
2012
MAR Museo della città di Ravenna – opera: Attrazione celeste (2012)
2010
Galleria San Fedele – opera: Attesa (2010)
Museo Michetti – opera: Tentativo di ascensione (2010)
Bibliografia
2019
Ettore Frani: l’epifania della luce di Andrea Dall’Asta, testo realizzato per la mostra personale La pietà della Luce, PAN-Palazzo delle Arti di Napoli
2018
Ettore Frani. Endoscopie della donazione di Giuliano Zanchi, catalogo della mostra colettiva Il profumo del pane Chiesa di Santa Maria dell’Angelo Faenza, Gasc | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei Milano, Museo Adriano Bernareggi Bergamo
Sepolcro Glorioso, Andrea Dall’Asta sull’installazione di Ettore Frani per il nuovo paliotto dell’altare maggiore della Chiesa San Fedele a Milano, pieghevole
2017
Per Ettore Frani di Silvano Petrosino, catalogo mostra personale Ricucire il cielo, Vanillaedizioni 2017
Ettore Frani. Per una ricucitura alla storia della pittura di Ilaria Bignotti, in Ricucire il cielo, Vanillaedizioni 2017
Una pittura di ombra e di luce di Chiara Canali, testo per la mostra L’ombra e la grazia, Galleria San Fedele Spazio Arte, Milano
Riservato & Personale a cura di Arianna Baldoni, Arte n.525 maggio 2017, Cairo Editore
2016
L’attesa dell’ignoto. Una nota su Ettore Frani di Massimo Recalcati, L’Arca dell’Arte, Baskerville artbooks, Bologna
2013
Ettore Frani Attrazione celeste monografia per la mostra personale omonima:
– Il chiarore cercato nel profondo d Umberto Palestini
– Ettore Frani: verso l’esperienza del mistero e delle sue intuizioni di Leonardo Bonetti
2012
Ettore Frani. Immagini di confine di Matteo Galbiati, Critica in Arte 12, MAR Museo d’Arte della città di Ravenna, Collana “Critica in Arte”, 5 – Quaderni di mostra in cofanetto
A libro chiuso con opere di Ettore Frani di Leonardo Bonetti, Sigismundus editrice, Ascoli Piceno
2011
Frani, ovvero: la tragedia dello spirito di Leonardo Bonetti, La Voce del 28/12/2011
Ettore Frani-Il ri-velarsi rarefatto della pittura intervista di Matteo Galbiati, Espoarte n° 70 “sezione giovani”
Ettore Frani Vanillapocket monografia #10 collana di libri d’arte dedicata ai giovani protagonisti della scena italiana, Vanillaedizioni 2011:
– Lo scandaglio dell’interregno di Stefano Castelli
– Il velo e la lontananza: una breve nota su Ettore Frani di Massimo Recalcati
Sguardi sul futuro di Manuela Alessandra Filippi, Arte n°450, Cairo Editore
2010
Risonanze. Giovani artisti a confronto con il mistero, San Fedele Arte:
– L’attesa dell’ignoto. Una nota su Ettore Frani di Massimo Recalcati
– Il volto del sacro di Andrea Dall’Asta S.J.
– Una “perturbante” estraneità di Chiara Canali
Il cambiamento simbolico di Ettore Frani di Chiara Canali, in Il segreto dello sguardo, San Fedele Arte
2009
Elogio della polvere di Chiara Canali, in L’uomo e il suo destino”, San Fedele Arte
Ettore Frani di Anita T. Giuga, Dizionario della Giovane Pittura Italiana II, FlashArt n. 273
2008
Ettore Frani di Stefano Taddei, Espoarte n. 53 “sezione giovani”
La luce nera dell’estasi di Denis Brandani, in Vana Immagine, GiamaArt studio Edizioni
Esistenziali-smi.Il Pane e l’Apocalisse di Anita T. Giuga, per la doppia personale Gianfranco Ferroni/Ettore Frani