Guardialfiera: il fascino della scrittura a mano



<La “scrittura” è all’alba della civiltà, è la prima infanzia dell’uomo. E’ essenza vitale, allena la memoria, accresce la fiducia, favorisce il pensiero critico. La grafia fa parlare le emozioni, scrivere è come un sognare, è quasi un pregare>. Così, il 24 febbraio scorso, veniva sintetizzata dal Centro Studi di Guardialfiera, la bellezza e la ragione della campagna per l’uso e la valorizzazione della scrittura a mano. Confortato dal Patrocinio dell’Ufficio Regionale Scolastico del Molise, dall’Istituto Grafologico Internazionale di Urbino e dal Club di Borghi d’Eccellenza, il Centro Studi “Perrazzelli” ed il Comune di Guardialfiera, divulgano ora il fascino della scrittura a mano attraverso il Bando di Partecipazione alla Mostra Nazionale di Calligrafia. Lo scopo: Sprigionare nei ragazzi, nei giovani, fra gli anziani, le potenzialità espressive e le risorse di attenzione e di apprendimento.
Promuovere l’esercizio e il candore del “corsivo” come valore di identità socio culturale e come espressione di originalità.
Recuperare e onorare antichi documenti vergati a penna. Certificazioni, atti ufficiali, miniature, diari, bozzetti.
Identificare e celebrare figure di amanuensi illustri o ancora oscuri.
Riscoprire – da preziosi epistolari di scrittori, poeti e artisti – la nostra storia umanistica per celebrare una miscellanea intellettiva più intensa e passionale del Novecento letterario italiano.
Rintracciare nelle famiglie, folte corrispondenze sentimentali; lettere di soldati e di emigranti e ricavare da esse, dettagli colorati della nostra civiltà antica e concreta. Ma anche per evocare abitudini, ribellioni, fatiche, tribolazioni, speranze, atmosfere di nostalgia e di attese.
Valorizzare quaderni di scuola, ancorché recenti. Liberare la gioventù dalla dipendenza impropria ed eccessiva del cellulare, collaborando a salvare l’ITALIANO dal dilagare di sgrammaticature intollerabili.___
– Esposizione nel sontuoso Palazzo Loreto a GuardialfieraVenerdì 19 maggio, ore 9,15, Sala Conedera: Presentazione Ufficiale del libro “La Scrittura” di Plinio Perilli, Francesco Paolo Tanzj, Federica Fava del Piano e Silvana Madia. Il volume è arricchito da analisi grafologiche di grandi scrittori italiani, fra cui Francesco Jovine. Inaugurazione della Mostra a Palazzo Loreto. Possibilità di visitarla per l’intero periodo estivo. Festa conclusiva a settembre e consegna di benemerenze. Gli elaborati dovranno pervenire al Centro Studi “Perrazzelli”, entro il 22 aprile.
Informazioni: tel. 0874.840446 – 338/4378728. e-mail [email protected][email protected]

(Vincenzo Di Sabato)

<div class="