Dal 23 al 26 giugno al Macro le Giornate della Creatività
ROMA – Tornano le Giornate della Creatività e dell’Innovazione promosse dal dipartimento ‘Innovazione e Impresa’ della Provincia di Roma che si svolgeranno presso il Macro Testaccio, dal 23 al 26 giugno.Un’occasione importante per dare voce alle realtà e alle imprese più innovative del territorio. Raccolte in un catalogo, RomaCreativa, alla sua seconda edizione, le iniziative sono davvero interessanti: dal sistema di apprendimento dell’inglese attraverso la danza al portale per il baratto di beni e servizi, dall’agenzia specializzata nella pubblicità sui social network alla web radio social i cui contenuti sono gestiti dagli ascoltatori, dalle biotecnologie per conservare i beni culturali al sistema che rende interattive le vetrine dei negozi.
“L’obiettivo che ci siamo posti sin dal 2009 – ha spiegato il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti – è quello di contribuire a costruire un sistema in cui imprese e Centri di ricerca si parlino, in cui le idee creative diventino azione imprenditoriale, in cui i Centri del sapere e dell’innovazione vivano dentro il tessuto produttivo e siano attori dello sviluppo. Abbiamo così aperto tanti cantieri per andare verso questa direzione: RomaCreativa, un portale dedicato e il Fondo per la creatività”.Il bando dell’Innovazione del 2010, riservato a start up e imprese con meno di 36 mesi di vita, ha attratto 122 domande e ora, dopo i tagli del Governo, si cercano le risorse necessarie per il 2011. “Con il Fondo -ha spiegato il direttore del dipartimento ‘Innovazione e Impresa’, Gian Paolo Manzella – siamo riusciti a parlare con mondi che non avevano contatti con l’Amministrazione. Abbiamo così vinto una scommessa importante per la nostra economia, soprattutto se si pensa al momento difficile in cui viviamo”.
Oltre alla presentazione delle imprese vincitrici del bando e di RomaCreativa, l’edizione di quest’anno delle Giornate della Creatività e dell’Innovazione prevede altri momenti importanti, come, ad esempio, la premiazione di InnovAction Lab 2011, il corso-concorso per l’emersione di idee innovative, tenuto dall’Università degli Studi di Roma Tre, con il sostegno della Provincia di Roma, e l’ADD Festival Arti Digitali Duemilaundici. Da non dimenticare infine ‘Unicità d’Italia’, l’evento che esporrà al pubblico per la prima volta negli spazi della ‘Pelanda’, sempre al Macro Testaccio, i prodotti pubblicati dagli annuari ADI Design Index dell’ultimo triennio e tra i quali verrà scelto il futuro vincitore del XXII Compasso d’oro.
<div class="