Pescopennataro protagonista della borsa turistica di Chieti



PESCOPENNATARO (ISERNIA) – Si è tenuta il 6 maggio a Chieti la XXI edizione dell’Ecotur Nature Tourist Workshop, la Fiera e la Borsa Internazionale del Turismo Natura, realizzata in collaborazione con Regione Abruzzo, Enit ed Alitalia.
Da 21 anni punto di riferimento e business, l’Ecotur rappresenta un’occasione unica ed esclusiva per quanti cercano sul mercato turistico concreti momenti di promozione e collaborazione commerciale per il prodotto “turismo natura”. L’Ecotur dunque è entrato nel novero degli eventi più importanti del panorama fieristico nazionale ed internazionale dedicato al turismo.
Quest’anno la manifestazione ha visto la partecipazione di 80 operatori provenienti da 19 Paesi europei.
Il Comune di Pescopennataro in collaborazione con la Cooperativa MadreNatura responsabile del CEA (Centro di Educazione Ambientale) “l’Abete bianco” ha partecipato (per la seconda volta) all’evento nell’ambito delle sezioni Parchi Naturali (soggiorni natura in aree protette) e Vacanza Relax (soggiorni estivi, mare, montagna, parchi, terme e laghi), per promuovere i propri pacchetti turistici inerenti Viaggi Natura rivolti a famiglie, giovani, anziani, associazioni; e Trekking per gli amanti dello sport in natura.
Molti gli apprezzamenti rivolti alle bellezze naturali ed alle peculiarità del nostro territorio che hanno suscitato l’interesse di diversi operatori esteri ed italiani.
In particolare le proposte hanno attirato l’attenzione di un operatore francese che si è detto molto interessato, un operatore inglese che nel prossimo mese di giugno verrà in Alto Molise per un sopralluogo del territorio ed infine un operatore tedesco che si è già prenotato per la prossima primavera 2012 per l’organizzazione di viaggi per anziani durante il periodo di Pasqua.
Non sono mancati apprezzamenti da parte degli operatori italiani uno dei quali sarebbe interessato ad approfondire l’aspetto legato alla tradizione degli scalpellini ed alla scultura di Pescopennataro.
Insomma l’evento è stato sicuramente un nuovo passo in avanti per cercare di promuovere un territorio che può e deve credere in questo tipo di turismo. La prova è stata proprio data dall’interesse riscontrato dai tour operators che hanno visto nel territorio altomolisano un’area dove promuovere un turismo adatto ad ogni età che possa coniugare la ricerca del puro relax con l’esigenza di una vacanza attiva il tutto nella più completa immersione nella natura più incontaminata.

<div class="