ESEMPI/ In Toscana archivio on-line per cercare il prestito più giusto



ESEMPI/ In Toscana archivio on-line per cercare il prestito più giusto

FIRENZE – Un imprenditore che ha bisogno di un prestito per rilanciare l’azienda, o un neolaureato che vuole aprire uno studio professionale, o un precario che cerca un prestito a tassi agevolati. Per qualsiasi situazione difficile, la ricerca di un prestito spesso aggrava la condizione di chi ha bisogno di un aiuto per farcela.
In Toscana parte in questi giorni una meritoria iniziativa. Regione e Prefettura fiorentina hanno realizzato un censimento di tutte le realtà a sostegno del credito messe a punto in Toscana: non solo da Regione e Prefetture, ma anche da Comuni, Province, Camere di commercio, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali che hanno compilato un questionario elencando tutte le iniziative attivate per far fronte alla crisi economica e finanziaria. Ne è venuto fuori un archivio on-line in continuo aggiornamento, utilissimo per le imprese e le famiglie alla ricerca del miglior provvedimento in grado di rispondere ai problemi finanziari acuiti dalla crisi, ma utile anche ad istituzioni e associazioni per non duplicare iniziative ed utilizzare al meglio le risorse a disposizione.
Finora non esisteva un archivio unico di tutte le opportunità offerte. La Regione Toscana si è messa già un anno e mezzo fa per affrontare la crisi e fino ad oggi ha attivato dieci diverse azioni di sostegno al credito. Tra queste ci sono, tanto per fare qualche esempio, le garanzie offerte attraverso Fidi Toscana alle imprese (sessanta i milioni a disposizione, capace di assicurare prestiti per oltre un miliardo), i finanziamenti per pagare i salari alle aziende che si impegnano a non tagliare alcun posto di lavoro per un anno, i prestiti a tassi agevolati per tirocinanti e giovani liberi professionisti, gli aiuti per le aziende che hanno subito danni dall’alluvione.
A queste si aggiungono altre quarantacinque iniziative promosse da Comuni (13), Province (3), Camere di Commercio (13), Prefetture (4), associazioni di categoria (11) e organizzazioni sindacali (1). Complessivamente sono state messi a disposizione dei toscani più di 86 milioni di risorse pubbliche, nella forma di fondi di garanzia, come contributi a famiglie e imprese e prestiti a tassi agevolati, grazie anche ad accordi firmati con gli istituti bancari che operano in Toscana.
L’archivio è consultabile sul sito: www.prefettura.it/firenze, nelle pagine “Osservatorio sul Credito – Iniziative a sostegno del credito” (www.prefettura.fi.it/osservacre/osservacre_ricerca.php). Ognuno può cercare facilmente il provvedimento che più gli è utile, selezionando la provincia in cui risiede, perché chiede un prestito e se è un’impresa, un cittadino o un professionista. I dati saranno continuamente aggiornati.

(Alessandro Neumann)

<div class="