EVENTI/ Martedì a Roma Carlo Jovine e Antonio Saccà



EVENTI/ Martedì a Roma Carlo Jovine e Antonio Saccà

ROMA – Martedì 23 febbraio al Caffè letteraio di Roma (via Ostiense) si svolgerà un dibattito sul tema: “Dalla crisi del comunismo alla crisi del capitalismo? Diagnosi e prospettive” con gli interventi del molisano Carlo Jovine, medico, conferenziere e scrittore, neurologo presso l’Ospedale San Giovanni Battista del Sovrano Ordine di Malta a Roma  e del calabrese Antonio Saccà, docente di Sociologia all’Università “La Sapienza” di Roma.
È ormai evidente che la crisi che stiamo vivendo è molto più di una crisi passeggera dovuti ai classici cicli congiunturali dell’economia. È una crisi strutturale che mette in discussione il modello occidentale del capitalismo, prefigurando un tramonto per certi versi analogo al declino storico del comunismo. Un modello economico, quello occidentale, che rischia di implodere su se stesso, vittima della sua creatura più recente: la globalizzazione. Questi i temi al centro del dibattito.
Saccà ha scritto vari libri sull’argomento, l’ultimo dei quali, “Il padre di Dio” (Bietti Media edizioni), dedica una particolare riflessione alle conseguenze di una concorrenza squilibrata che avvantaggia paesi come l’India e la Cina con bassi costi di produzione. Che fare? Saccà affronterà appunto il “che fare” per una eventuale uscita dalla crisi.
Ma la crisi economica si traduce anche in corrispondente crisi di natura esistenziale e morale, che pone una serie di interrogativi sull’uomo contemporaneo. A questi interrogativi tenterà di dare una risposta Carlo Jovine, L’incontro sarà moderato da Massimo Nardi, vicepresidente di AutoriOnline.
Nell’occasione, Luca Leone, giornalista e saggista, presenterà il suo ultimo libro “100 ottime ragioni per non amare Roma. E almeno due per adorarla alla follia” (Infinito edizioni), da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale di e con Stefano Dionisi.
Roma non è solo la città decantata dalle guide turistiche di tutto il mondo che ne esaltano gli aspetti da cartolina. Oltre alle foto di rito e al tradizionale lancio di monetine a Fontana di Trevi, l’Urbe è altro. Con taglio giornalistico sociale, e al contempo con leggerezza e ironia, questo libro racconta in italiano, e a tratti in romanesco, i contrasti forti della Città Eterna.
L’appuntamento è alle ore 18 di martedì 23 febbraio 2010. Caffè Letterario, via Ostiense 95, Roma (ingresso libero). 

(Pierino Vago – febbraio 2010)

<div class="