ROMA – Nel 2010 i cittadini della Regione Lazio saranno chiamati alle urne per esprimere le proprie preferenze alle elezioni regionali.
E’ quindi possibile presentare le domande per scrutatori e presidenti di seggio. I primi devono presentarle all’Ufficio elettorale entro e non oltre il 30 novembre 2009, i secondi entro il 31 ottobre.
Per gli scrutatori, la domanda garantisce il diritto all’iscrizione nell’Albo degli Scrutatori di seggio, elenco delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, costituito dai nominativi degli elettori che presentano, appunto, apposita domanda e che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge. L’iscrizione all’albo è condizione necessaria per essere designati in qualità di scrutatori presso un seggio elettorale in occasione delle consultazioni elettorali. Possono fare richiesta tutti gli elettori del Comune di Roma che abbiano assolto gli obblighi scolastici. Dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno.
La domanda deve essere presentata o inviata per posta tramite raccomandata con avviso di ricevimento all’Ufficio Elettorale – piazza Guglielmo Marconi, 26/C – 00144 Roma; per la scadenza fa fede il timbro postale.
Nella domanda devono essere chiaramente indicati: il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, il titolo di studio e la residenza. Non occorre presentare copia di alcun attestato o documento. Tutta la modulistica necessaria è reperibile presso l’Ufficio Elettorale. La domanda d’iscrizione all’albo degli scrutatori deve essere presentata una sola volta. Ovviamente la domanda non ha costi.
Entro il 15 gennaio 2010 l’albo è depositato presso l’Ufficio Elettorale, piazza Guglielmo Marconi, 26/C – Roma, per la durata di quindici giorni ed ogni cittadino può prenderne visione.
Ai nominati, il Sindaco provvede alla notifica della nomina entro il 15° giorno precedente le elezioni. In caso di impedimento ad assolvere l’incarico, il nominato deve presentare un giustificativo all’Ufficio Elettorale entro 48 ore dal ricevimento della notifica.
Motivi di esclusione dalle funzioni di scrutatore.
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore:
– i dipendenti del Ministero dell’Interno;
– gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
– i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
– i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Le eventuali variazioni di domicilio degli iscritti all’albo, saranno aggiornate automaticamente (non è necessaria alcuna comunicazione).
In caso di cambio di residenza di elettore iscritto all’albo la cancellazione avverrà automaticamente; si renderà necessaria pertanto una nuova richiesta d’iscrizione da inoltrare all’Ufficio Elettorale del comune in cui l’elettore si è stabilito.
Cancellazioni: ogni cittadino iscritto all’albo degli scrutatori può chiedere la cancellazione dall’albo stesso, entro il mese di dicembre di ogni anno, presentandone domanda presso l’Ufficio Elettorale (piazza Guglielmo Marconi, 26/C – 00144 Roma) o inviandola per posta tramite raccomandata con avviso di ricevimento; per la scadenza fa fede il timbro postale. Gli orari sono quelli previsti per le iscrizioni. La cancellazione avverrà entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello della presentazione della domanda.
Cancellazioni d’Ufficio: coloro i quali, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, il giorno delle elezioni non si presentassero al seggio elettorale senza fornire giustificato motivo, verranno cancellati dall’Albo degli Scrutatori.
Normativa di riferimento: Legge 8 marzo 1989, n. 95 e successive modifiche.
Per i motivi di esclusione consultare l’articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 e articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570.
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì con orario 8,30-17,30 e il venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30.
Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare ChiamaRoma tel. 060606.
<div class="