
"Un filatelico di complemento come me – ha dichiarato il ministro Scajola aprendo la riunione della Consulta – non può non riconoscere, nonostante l’evoluzione della comunicazione e la rivoluzione digitale, il valore e il significato del francobollo. Per questo studieremo iniziative per ridare valore al francobollo come strumento di conoscenza e cultura soprattutto presso i giovani."
Il francobollo dedicato ai Misteri, proposto dal sindaco di Campobasso Giuseppe Di Fabio su richiesta dell’Associazione culturale filatelica molisana, vedrà la luce nell’ambito della serie ordinaria "Folclore", nata nel 1981 con lo scopo di rendere omaggio alle maggiori manifestazioni popolari della Penisola. Sospesa dal 1991 al 2007, tale serie annovera francobolli dedicati ad eventi di altissima risonanza, fra i quali il Palio di Siena, la Regata delle Repubbliche marinare di Amalfi e la Giostra della Quintana di Foligno.
Il francobollo, che vedrà quasi certamente la luce nella settimana precedente la Sfilata dei Misteri, fa da coronamento ad una lunga serie di iniziative filateliche organizzate dall’Associazione culturale filatelica molisana in occasione della Sagra sin dal 1985. Ogni anno, difatti, l’importante evento folcloristico è celebrato con un diverso annullo postale speciale ed una cartolina ricordo.
La riunione di mercoledì scorso della Consulta filatelica ministeriale è stata doppiamente importante per il Molise: per la prima volta, difatti, un molisano è entrato a far parte del prestigioso organismo. Si tratta dell’isernino Nicola Burdiat, apprezzato filatelista e studioso di storia postale, di recente nominato consigliere per le politiche filateliche del ministro Scajola.
(Antonella Cifelli)
<div class="