U dialètte ngòppe l’etichette? N’idèe fantas’teche



U dialètte ngòppe l’etichette? N’idèe fantas’teche

Léttere rapèrte in dialètte e u’ menis’tre Zaia che vo’ che ngòppe e l’etichette ed meni’ repertate pure u dialètte.
(Lettera aperta in dialetto molisano (larinese) al ministro Zaia che vuole che sulle etichette venga riportato anche il dialetto)

di Pasquale Di Lena (Pascuale de Léne)

Léttere rapèrte in dialètte molisane (larenèse) e u’ menis’tre Zaia. E’ u mode ius’te pe rènne chiù semplice e chiù chiare u descurse che l’ètichette vo fa è u cuensematore, che se ne càpisce l’italiane ze po’ cuenselà cu dialètte?

Menis’tre Zaia esimie,
me sémbre n’idèe fantas’teche a propos’te de legge c’avète presentate che è cuelle de uesà pure u dialètte ngòppe l’etichette. E’ u mode ius’te pe rènne chiù semplice e chiù chiare u descurse che l’ètichette vo fa è u cuensematore, che se ne càpisce l’italiane ze po’ cuenselà cu dialètte. Pe mé pù è n’àffare vis’te cu dialètte u sacce scrive pe na vècchia manie de fa u poéte dialéttale. Eje già pensate come rapì n’àpetéche èpprefettànne de cacche bande du PSR regionale che èncore èda partì in cués’ta mija réggione, u Molise, dove cués’ta bèll’idée pó dà na seleziòne e a crise che s’trozze i campagne e i pòvere coltivatore. Me métt’e fa u traduttore pe chì vò confezzionà cacche bettije o cacche buatte de pemmedóre e me facce pagà com’e na vóte che na bettija d’òie o nu panielle de pane. U sacce ch’è póche, ma pe cóme s’tà ienne u munne e pe cóme l’ènne èrruenate speranze de magne nen ne res’téne èssaie, pure pecchè tra póche de tèrre ne rès’te póche o niente che tutt’i légge che s’tète facènne p’ì pónte che, sécóndo me, nen sèrvene; case; nucleàre, areopòrte, mennezzàre.Une, proprie póche fa m’à ditte ma u pane pe magnà chi u fa?
Intante mò pensàme e cóme èrrangià caccóse e pù, demane, pensame e u magnà. Ce s’ta nu probbléme ca nen sàcce come resòlve é è cuille ca nu Molise, come nu Vènete, na Lombardiie, na Càmpanie, na Puje, ni Marche, na Romagne e nell’Emilie, come pure na Toscane, nu Lazeie, n’Abruzze, na Legureie, nu Piémónte, na Sicilie, na Calabrrie, nu Freiule vènezia Giulie e na Sardegne – ne sàcce na Veldaós’te nu Trntine e nell’Altoadige- nge s’ta nu dialette eguale pe tutte ma une devèrse da ll’àte. E pù nuie nu Molise t’enème na dòppe sule che ze chiame “Molise” oie extravèrgene de uelive, mentre chill’àte sò interrèggionale. Per èsempie il “salamini italiani alla cacciatora” o cacciatorini, che ze fanne da tutt’i pàrte hènna repertà nu sacche de dialètte, une devère dall’ate, cu pericuele de mbeccià a còcce di chi zù vó càttà e magnà.Ne è ca pù u cuensematòre ze s’tanche e iie vaie è pèrde a fatije retrevanneme che n’àpetéche ngòppe i spalle da pagà?
E meje pensarce mó, menis’tre èsimie, che demane cuanne nge s’tà chiù u tiémbe de ternà érréte.Se ve pòsse dà nu cuensije: se ncuocciate ngòppe e l’idée che ve pàssate pa còcce, avèta reflette ngoppe e nu fatte che iie sènte cuanne camine pà viie e cioè ca i coltivatóre nen ne pònne chiù de pagà tasse ngòppe e ogne fessariie e, manghe de perde tiémbe eppriesse a burecraziie. Ne è cà pù dicene “pure cuis’at’u uaie de ì e trevà e paà e Pascuà pe scrive com’e na vote cuanne nesciune reiescève e parlà l’italiane”? Nen vuóie ca pù sa toiene che me peverielle ca nen c’èntre niente che cues’ta s’toreie che iie trove belle, cueriòse, ma che cacchedune penze ca è frutte de nu viende che ‘hio’hhe nu nord fine e cuanne u fanne ‘hie’hhià, de scemènze de chi ati cóse da penzà.
S’tèteve bbuone e dateve da fa, pecché a pòvera ggente ne sa com’éda campà.
Pascuale de Léne

Esimio Ministro Zaia,
mi sembra un’idea fantastica la proposta di legge che avete pensato e cioè quella di riportare anche la scritta in dialetto sull’etichetta. È il modo corretto per rendere più semplice e più chiaro il ragionamento che l’etichetta vuol fare al consumatore, così se non capisce l’italiano si può consolare con il dialetto. Per me è una grande occasione visto che il dialetto lo so scrivere per una mia vecchia mania di fare il poeta dialettale. Ho pensato subito di aprire una bottega approfittando di qualche bando riferito al PSR regionale, che nella mia regione, il Molise, deve ancora partire, dove questa vostra bella idea può essere la soluzione alla crisi che sta strozzando l’agricoltura ed i poveri produttori. Mi metto a fare il traduttore a disposizione di chi vuole confezionare qualche bottiglia o qualche barattolo di pomodoro e mi faccio pagare come un tempo, con una bottiglia d’olio o una pagnotta di pane.
So bene che è poco, ma per come sta andando il mondo e per come è stato ridotto, restano poche speranze per mangiare, anche perché tra poco di terra da coltivare ne resta ben poca con tutte le leggi che voi state proponendo e facendo per la costruzione di ponti che, secondo il mio parere, non servono; case; siti nucleari, aeroporti e immondizia. Uno, qualche istante fa, mi ha detto ma il pane per mangiare domani chi lo fa?
Intanto ora pensiamo a come arrangiare qualcosa e poi, domani, pensiamo al mangiare.C’è, però, un problema che non riesco a capire come risolverlo ed è quello che nel Molise, come nel Veneto, in Lombardia, in Campania, in Puglia, nelle Marche, in Romagna e Emilia, come pure in Toscana, nel Laio, in Abruzzo, in Liguria, in Piemonte, in Sicilia e in Calabria, in Friuli Venezia Giulia e in Sardegna – non so in Valle d’Aosta, nel Trentino o in Alto Adige-non c’è un solo dialetto, ma une diverso dall’altro. E poi nel Molise abbiamo una sola Dop e si chiame “Molise” olio Extravergine di oliva, mentre altre sono interregionali. Per esempio, ladop Salamini Italiani alla cacciatora” o “Cacciatorini”, che si fanno dappertutto in Italia, devono riportare molti dialetti con il pericolo reale di confondere le idee a chi li vuole comprare e mangiare.Non è che in questo modo il consumatore si stanca ed io perdo il lavoro, ritrovandomi così con un ufficio sulle spalle ancora da pagare?È meglio pensarci subito, esimio Ministro, piuttosto che domani quando non c’è più il tempo di poter tornare indietro.
Se posso dare un consiglio: se insistete sull’idea che avete avuto, dovete riflettere su una questione che io sento quando giro per le strade e cioè quella che i coltivatori non ne possono più di pagare tasse su qualsiasi cosa, anche la più insignificante e, neanche di continuare a perdere tempo dietro la burocrazia. Non è che poi dicono “pure quest’altro guaio di dovere andare da Pasquale e pagarlo perché scriva come una volta, quando uno non riusciva a parlare l’italiano?” Non voglio che poi se la prendano con me poveretto che non c’entro niente con questa storia che io trovo bella, curiosa, ma che qualcuno può pensare che è frutto di un vento che soffia ora al Nord fino a quando lo fanno soffiare, di scemenze de chi non ha altro a cui pensare.Statemi bene datevi da fare perché la povera gente non sa come fare a vivere di questi tempi.

Pasquale Di Lena

<div class="

Articoli correlati