Otto borse di studio “Di Vaira” per universitari in Molise

La Fondazione “Ente di beneficenza Cav. del lavoro Francesco Di Vaira”, con sede in Petacciato (Campobasso) alla Contrada Collecalcioni snc, nell’ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali intende promuovere e sostenere la formazione di giovani meritevoli che desiderano specializzarsi nel settore agricolo e zootecnico attraverso il conferimento di n.8 Borse di Studio di 3.700,00 euro ciascuna, intitolate al Cavalier Francesco Di Vaira, compianto fondatore dell’Ente a lui intitolato, a copertura parziale dei costi di iscrizione e delle spese per i libri di testo alle Facoltà di Scienze Agrarie, Scienze della produzione animale, Scienze forestali e Veterinaria, come meglio specificato all’art. 1.

Le borse di studio per l’anno accademico 2024/2025 saranno assegnate nel rispetto dei criteri e secondo le modalità di seguito riportati.

Art. 1 – Destinatari
Possono partecipare al concorso per l’assegnazione delle borse di studio gli studenti universitari residenti nella Regione Molise in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscritti nell’A.A. 2024/2025 al primo anno del corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie e forestali o a ciclo unico di Veterinaria presso Università con sede in Italia (classi L25, L26, L32, L38, LM42) che hanno conseguito il Diploma di scuola secondaria di II grado con voto uguale o superiore a 80 su 100;
  • iscritti nell’A.A. 2024/2025 ad anni successivi al primo ad un corso di laurea triennale o magistrale in Agraria o Scienze e tecnologie forestali e ambientali a ciclo unico di Veterinaria presso Università con sede in Italia (classi L25, L26, L32, L38, LM07, LM09, LM42, LM69, LM73, LM86) che hanno conseguito almeno il 75% dei crediti dell’anno accademico precedente riportando una media non inferiore a 24 su 30;
  • età inferiore ai 26 anni;
  • non iscritti ad altra Facoltà;
  • che non risultino titolari di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato;
  • aventi ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad euro 20.000,00 e ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente) non superiore ad euro 45.000,00;
  • che non risultino essere beneficiari di altre borse di studio e/o provvidenze da chiunque erogate ad eccezione di quelle concesse ad integrare l’attività di formazione con soggiorni all’estero.

Art. 2 – Modalità di partecipazione al bando
Le richieste di partecipazione al bando di concorso per l’assegnazione della borsa di studio devono pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del 30 aprile 2025, a mezzo pec all’indirizzo [email protected].

Nell’oggetto deve essere riportata la seguente dicitura “Domanda di partecipazione al bando di concorso per l’assegnazione della borsa di studio Cav. del lavoro Francesco Di Vaira – A.A. 2024/2025”.

Le richieste devono contenere:

  • la domanda, scaricabile dal sito: https://www.unpaesepergiovani.it/;
  • copia di un documento di identità in corso di validità;
  • curriculum vitae firmato;
  • autocertificazione attestante l’iscrizione ad una delle Facoltà individuate all’art.1;
  • autocertificazione del diploma di scuola secondaria di II grado conseguito con la relativa votazione, oppure il totale dei crediti conseguiti nell’anno accademico con la relativa votazione;
  • autocertificazione di non essere titolare di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
  • recapito e-mail e telefonico;
  • attestazione I.S.E.E. e I.S.P.E.;
  • eventuali attestazioni relative ai titoli preferenziali.

    Art. 3 – Modalità di assegnazione della borsa di studio
    Il conferimento della borsa di studio è subordinato alla valutazione della Commissione giudicatrice composta dai componenti del Consiglio di Amministrazione della “Fondazione Ente di beneficenza Cav. del lavoro Francesco Di Vaira” che le assegnerà a proprio insindacabile giudizio ai candidati ritenuti più meritevoli.
    Le selezioni si baseranno sull’analisi dei curricula dei candidati, sul percorso di studi, sugli altri requisiti di cui all’art.1 del presente Regolamento ed, eventualmente, sulla base di un colloquio
    individuale.
    Saranno considerati requisiti preferenziali:
  • avere la residenza nei comuni di Petacciato, Montenero di Bisaccia, Mafalda, Guglionesi e Termoli;
  • essere orfano;
  • minore valore dell’ISEE e dell’ISPE;
  • disabilità certificata ai sensi della L. 104/92.

    Al termine della selezione verrà stilata una graduatoria e la comunicazione di assegnazione della borsa di studio verrà data tramite pec all’indirizzo di posta elettronica certificata comunicato nella domanda.

    In caso di rinuncia da parte dei primi aggiudicatari, si passerà ai successivi in graduatoria.

    In seguito all’assegnazione definitiva delle otto borse di studio, verrà inviata ai non assegnatari una comunicazione tramite pec.
    Le borse di studio saranno erogate in unica soluzione entro 30 giorni dall’assegnazione definitiva.

Art. 4 – Controllo sulle autocertificazioni
La “Fondazione Ente di beneficenza Cav. del lavoro Francesco Di Vaira” potrà effettuare in qualsiasi forma e momento controlli sulla veridicità di quanto attestato e/o documentato dagli studenti risultati assegnatari della borsa di studio.

In caso di accertata dichiarazione e/o documentazione anche parzialmente non veritiera, fatta salva l’applicazione delle norme penali per fatti costituenti reato, lo studente decade dal beneficio ed è tenuto alla restituzione delle somme a lui devolute.

Articoli correlati