 |
|
 |
|
Doc, vini da pasto e numerosi vitigni
Rosso e bianco di pregio
Cresce “la cultura” del buon bere
Il Molise, pur avendo tutte le carte in regola e nulla da invidiare alle
regioni più promozionale per qualità dei propri prodotti,
tuttavia continua a rimanere territorio “di scoperta” per
quanto riguarda il suo patrimonio enogastronomico. Oggi molti considerano
un’opportunità in più il fatto che il Molise sia rimasto
ai margini della comunicazione e dei flussi turistici, garantendosi un
territorio intatto, coeso, ricco di memorie e di tradizioni culturali
e gastronomiche. Se la cultura del vino è strettamente legata a
quella del territorio di produzione, il Molise ha davvero ancora tanto
da dire.
Le prime testimonianze riguardanti la vitivinicoltura in Molise risalgono
a documenti ottocenteschi. Si legge della vendita di vino da parte del
Molise all’Abruzzo e dei tipi di coltura adottati. Quindi, testi
più recenti, raccontano l’evoluzione delle colture nei vari
territori della regione. Tra le doc spicca il vino da pasto prodotto nelle
tipologie Aglianico, Cabernet, Chardonnay, Falanghina, Greco bianco, Montepulciano,
Moscato, Moscato passito, Moscato spumante, Pinot bianco, Sangiovese,
Sauvignon, Tintilia, Trebbiano.
I bianchi - prodotti tramite vinificazione in bianco (con estrazione del
succo dal frutto, sì che la fermentazione riguardi solo la parte
liquida) - si gustano in calici svasati a 8-10 gradi abbinati a latticini,
primi piatti leggeri, pizza.
I rossi - prodotti con vinificazione con la vinaccia, costituita dalle
parti solide dell’uva, bucce e vinaccioli, messa a contatto con
il mosto durante la fermentazione, per estrarre parte delle sostanze in
essa contenuta – si gustano in calici bordolesi a 16-18 gradi, in
abbinamento a pastasciutta, polenta, formaggi stagionati, carni al forno.
Nella tipologia Moscato, in calici a 12-14 gradi, è indicato per
accompagnare mostaccioli o altri dolci tipici della tradizione molisana.
Per il Moscato si usano uve sottoposte a leggero appassimento.
Ricordiamo i vitigni del Molise:
Isernia
Vitigni raccomandati:
Uve bianche: Bombino bianco, Malvasia del Chianti, Pinot bianco, Riesling
italico, Riesling renano, Sylvaner verde, Traminer aromatico, Trebbiano
toscano, Veltliner.
Uve grigie: Pinot grigio.
Uve nere: Aglianico, Barbera, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Montepulciano,
Pinot nero, Sangiovese.
Vitigni autorizzati
Uve bianche: Garganega, Incrocio Manzoni 6.O.13, Moscato bianco, Sauvignon.
Uve nere: Bovale grande.
Pietrabbondante
Vini
Pentro di Isernia Bianco; Pentro di Isernia Rosato; Pentro di Isernia
Rosso.
Termoli
Vini
Biferno Bianco; Biferno Rosato; Biferno Rosso; Biferno Rosso Riserva.
Anche in Molise, negli ultimi tempi, sta quindi crescendo la cultura del
vino e la voglia di conoscere le produzioni delle aziende.
(Giampiero Castellotti)
© Forche Caudine – Vietata la riproduzione |
 |