Roma Centocelle, incontro sui paesi molisani

I paesi sono un corpo sociale e culturale, un patrimonio da preservare e difendere ma anche da ricollocare in uno scenario economico in continua trasformazione. La dicotomia tra città e aree interne appare oggi quanto mai complessa da decifrare: la pandemia iniziata nel 2020 e un nuovo modello di lavoro basato sullo smart working hanno portato ad un parziale ribaltamento dei modelli sociali dominanti.

I paesi sono davvero luoghi idilliaci dove è possibile dissolvere l’alienazione della vita in città, recuperare una dimensione finalmente più umana e tornare ad essere padroni del proprio tempo? Come creare l’occasione per sviluppare modelli di turismo sostenibile e nutrire quella che l’antropologo Vito Teti chiama “restanza”?

Paesi tuoi nasce come proiezione fisica del dibattito nato dalle pagine di questo magazine sul rapporto tra comunità e territori e vuole promuovere un confronto trasversale su nuovi modelli di coesione.

In programma

Venerdì 12 luglio 2024 h 18.30 
LSA 100celle
via della Primavera 319/b | Roma

Incontro pubblico con

GIOVANNI GERMANO
Architetto, presidente APS La Terra e coordinatore di Cammina, Molise!

ROSSELLA MARCHINI
Architetta e studiosa delle trasformazioni urbane

ROSSANO PAZZAGLI
Storico e territorialista

modera

MASSIMILIANO DE RITIS
Fondatore e direttore editoriale Benandanti

in collaborazione con

GLI OSPITI DELL’INCONTRO

Giovanni Germano

Architetto, libero professionista, lavora tra Roma e Duronia (Campobasso). Fondatore e presidente di ArcheoClub di Duronia e Pro Loco Duronia e tra i fondatori dell’associazione APS La Terra, di cui è attualmente presidente.

Coordinatore generale di “cammina, Molise!”, manifestazione turistica e socio-culturale, organizzata da APS La Terra, che dal 1995 promuove i paesi molisani ed il loro territorio e “cammina, Molise! in Argentina”, che dal 2015 promuove il turismo di ritorno tra i molisani in terra argentina.

Promotore di “Transumando con le capre di Valerio – l’Andata ed il Ritorno”, organizzata dall’APS La Terra.

Fondatore e capo redattore de la vianova, mensile molisano d’informazione attivo dal 1994 al 2003.

Animatore culturale per la rigenerazione delle aree interne, in sinergia con altre associazioni e con Unimol. Collaboratore di varie riviste, tra cui: “Il Bene Comune”, “InNatura”, “ArcheoMolise”, Trekking”, “Il Ponte”. È autore  del libro in due Volumi “Un lungo cammino di rigenerazione, 25 anni di cammina, Molise!”

Rossella Marchini

Rossella Marchini è architetta. La sua ricerca si è concentrata sui temi della trasformazione urbana e sul diritto all’abitare. Suoi testi sono stati pubblicati su Lezioni di Piano (Intra Moenia 2002)  Calendario della fine del mondo (Intra Moenia 2011) Dopo lagentrificazione (Derive Approdi  2023).

Insieme a Antonello Sotgia ha pubblicato Roma alla conquista del west – dalla fornace al mattone finanziario (DeriveApprodi 2017).

La sua attività professionale, svolta in associazione con A. Sotgia, ha riguardato numerosi interventi urbanistici e piani di recupero, non solo a Roma.

Ha partecipato alle inchieste giornalistiche per la Rai Presa diretta Speciale TG1 dedicate al tema dell’abitare. Per Dinamopress segue le questioni territoriali per la sezione Roma.

Rossano Pazzagli

Storico e territorialista, professore di Storia moderna e contemporanea all’Università del Molise, dove insegna anche Storia del territorio e dell’ambiente.

Direttore della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” presso l’Istituto Alcide Cervi e della Scuola dei Piccoli Comuni di Castiglione Messere Marino (Chieti).

Studioso del mondo rurale e delle aree interne, è inoltre direttore della rivista “Glocale”.

È autore di numerose pubblicazioni, tra cui i recenti volumi La “nobile arte”. Agricoltura, produzione di cibo e di paesaggio nell’Italia moderna (Pacini) e Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna (ETS).

A seguire alle 21.00 proiezione del film “Astolfo” (G. Di Gregorio, 2022)

Articoli correlati