Torna la voglia di emigrare
9 Gennaio 2025La tentazione del valigione, non più di cartone, per emigrare è sempre dietro l'angolo. in particolare per migliorare lo stipendio,…Duronia (Campobasso): torna il Simposio di scultura
15 Luglio 2024Anche quest'anno a Duronia (Campobasso) sarà dato ampio spazio all'arte e in particolare alla scultura. Dal 5 al 10 agosto…Itinerari Lefra, il Molise altrove
15 Luglio 2024Proseguono gli appuntamenti nell’ambito del progetto “Palcoscenici: il Molise è di scena” gli eventi e i momenti di incontro nei…Presentazione del libro di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello: “Storia sociale dell’emigrazione italiana – Dall’Unità a oggi”
4 Giugno 2024“Storia Sociale dell’emigrazione italiana. Dall’Unità a oggi” di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello Edizioni Il Mulino Roma, 5/6/2024 ore 10:00…L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione
3 Giugno 2024Sono migliaia le associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro Paese e diffuse in tutto…Da minatori a lavoratori di alto livello: gli italiani emigrati in Belgio
30 Marzo 2022Negli ultimi due decenni si sono trasferiti in Belgio, un Paese di 12 milioni di abitanti, circa 50.000 italiani, in…150 anni di immigrazioni a Roma
30 Settembre 2021Venerdì 1 ottobre 2021 dalle ore 9.30 alle 16:15 si tiene il convegno 150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo…Il centenario emigrato in Germania che ricorda Capracotta
4 Luglio 2020Donato Pollice, molisano di Capracotta, è uno dei più anziani migranti italiani in Germania. Tra pochi mesi compirà 100 anni.…Consiglio dei molisani nel mondo: ma a che serve?
16 Febbraio 2020La tendenza, tutta italiana, a creare comitati, consigli e organismi vari, che concorrono decisamente al peso della burocrazia, alla sottrazione…La fuga dei cervelli, una piaga da affrontare subito
8 Febbraio 2020Da sempre la capacità di attrarre e trattenere i migliori talenti fa la differenza nello sviluppo di un’impresa, ma oggi…Abruzzesi e molisani in Colorado negli anni ’20: un giornale con 10mila abbonati
1 Febbraio 2020Chi era Vincenzo Massari? Era un abruzzese, di Luco dei Marsi. Figlio di una donna molisana di Carpinone. Nato il…La Rai affronta l’emigrazione molisana (e cita Forche Caudine)
3 Gennaio 2020RaiNews affronta il tema dell'emigrazione molisana, citando un pezzo di Forche Caudine sull'argomento, che sostanzialmente invita la politica regionale ad…Basta con le speculazioni sull’emigrazione…
31 Dicembre 2019Sono anni che molti rappresentanti delle istituzioni molisane ripetono un consumato ritornello: le tante persone d’origine molisana sparse per l’Italia…Dati su cui riflettere
22 Dicembre 2019L'ultimo rapporto Istat sui fenomeni migratori in Italia presenta numeri su cui è necessaria una grande riflessione soprattutto per quanti…Iamm cenn
27 Ottobre 2019Negli ultimi cinque anni sono scomparsi circa 10mila residenti. Ogni anno ci sono sempre più morti che nati. La popolazione…