
Torna a Roma l’edizione autunnale del VAN 2022 come da tradizione, dopo la la tappa veronese gli aVANguardisti del vino naturale aspetteranno con nuovi ospiti, non solo italiani, alla Città dell’Altra Economia di Roma Testaccio nei giorni 5, 6 e 7 novembre 2022.
Come da tradizione, saranno presentati i nuovi associati, tante realtà da tutto il territorio nazionale.
La fiera costituisce la prima tappa di un percorso che vedrà protagonisti i promotori di altre iniziative e portavoci della “nostra scelta”.
Come sempre gli intervenuti avranno la possibilità di fare un viaggio tra gli areali vinicoli italiani più e meno conosciuti, dove le “guide” saranno la sola sostenibilità ambientale, la biodiversità e la vitalità ambientale.
“La nostra è un’iniziativa spontanea e trasversale a tutti i gruppi esistenti e questa è la nostra forza – spiegano i promotori dell’evento, i Vignaioli Artigiani Naturali (Van). “Il principale obiettivo è dare una corretta comunicazione su cosa è per noi il vino naturale, a chi lo acquista e lo beve.
Siamo dei vignaioli artigiani di tutte le regioni d’Italia, i nostri vini vengono realizzati senza protocolli definiti, dando spazio alla propria creatività, storia e cultura. Considerando che questi elementi entrano fortemente nel lavoro agricolo e contadino che ognuno di noi svolge, i vini
possono presentare delle sostanziali diversità che sono considerate una vera ricchezza. Adottiamo tutte le pratiche utili a favorire la vitalità dei terreni per lo sviluppo e la salute delle piante, senza interventi di forzatura e soprattutto astenendosi da qualsiasi prodotto che rechi danni all’equilibrio biologico del vigneto, secondo le pratiche in uso in agricoltura biologica e biodinamica. Con il termine naturale si intende un concetto culturale, filosofico e spirituale che riguarda il rapporto tra uomo e natura. Mezzo fondamentale nella definizione di questo rapporto è, nel vino, la fermentazione spontanea: momento di trasformazione naturale da mosto a vino, dal lavoro in vigna a quello in cantina, in grado di restituire l’unicità dell’annata e del terroir. L’impegno di chi realizza vini naturali è quello di rispettare la vita della terra, delle piante e dell’uomo. Tutelare e proteggere la vita delle vigne e dell’intero ecosistema. L’impegno di chi realizza vini naturali è quello di essere espressione del territorio che coltiva, della sua storia, tradizioni e cultura vitivinicola e alimentare. Per noi il vino naturale è e resterà sempre un prodotto agricolo”.
Elenco partecipanti in fiera
Abruzzo
Azienda Agricola Ludovico
Vittorito (Aq) – www.vinosuffonte.it
McCalin di Federico Nardi
Martinsicuro (Te) – www.mccalin.it
Calabria
Tenuta del Conte
Cirò Marina (Kr) www.tenutadelconte.it
Campania
Azienda Agricola Salvatore Magnoni
Rutino (Sa) – www.primalaterra.it
Azienda Agricola Terra di Briganti
Casalduni (Bn) – www.terradibriganti.it
Emilia Romagna
Azienda Agricola Maria Bortolotti
Zola Predosa (Bo) – www.mariabortolotti.it
Lazio
Azienda Agricola Palazzo Tronconi
Arce (Fr) – www.palazzotronconi.com
Azienda Agricola DS Bio
Pescosolido (Fr) – www.dsbiodinamica.com
Azienda Agricola I Chicchi
Ardea (Rm) – www.ichicchi.it
Azienda Agricola Il Vecchio Poggio
Isola del Liri (Fr) – www.ilvecchiopoggio.it
Azienda Agricola Marco Falcone
Piglio (Fr) – www.instagram.com/falcone_naturalwines/
Lombardia
Vigne del Pellagroso
Castel d’Ario (Mn) – www.vignedelpellagroso.it
Marche
Tenuta S. Marcello
San Marcello (An) – www.tenutasanmarcello.it
Molise
Vinica
Ripalimosani (Cb) – www.agricolavinica.it
Piemonte
Vinicea
Ottiglio (Al) – www.vinicea.it
Azienda Agricola La Cascinetta
Viarigi (At) – www.cascinettabortolin.com
Umaia Cantina e Vigneto *OSPITE
Carezzano (Al) www.instagram.com/comunitaumaia/
Toscana
Cooperativa Agricola La Ginestra
San Casciano in val di Pesa (Fi) – www.laginestra.toscana.it
Azienda Agricola La Busattina
San Martino sul Fiora (Gr) – labusattina.blogspot.com
Azienda Agricola Casteldelpiano
Licciana Nardi (Ms) – www.casteldelpianolunigiana.it
Podere Fornace Prima
Cerreto Guidi (Fi) – www.poderefornaceprima.it
Il Casale di Giglioli e Rinaldi *OSPITE
Certaldo (Fi) – www.casalebio.com
Sicilia
Cantina Il Malandrino
Mascali (Ct) – www.cantinadelmalandrino.it
Umbria
Podere Fontesecca
Città della Pieve (Pg) – www.poderefontesecca.it
La Casa dei Cini
Piegaro (Pg) – www.lacasadeicini.it
Fattoria Mani di Luna
Torgiano (Pg) – www.fattoriamanidiluna.com
Veneto
Impronta Agricola
Belfiore (Vr) – www.improntaagricola.com
Informazioni
VAN Autunno 2022
Dove?
– Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma
Quando?
– Sabato 5 novembre | orario 11,00 – 20,00
– Domenica 6 novembre | orario 10,00 – 20,00
– Lunedì 7 novembre | orario 12,00 – 19,00
Quanto costa?
– Ingresso giorno singolo | 20,00 euro
– Ingresso cumulativo giorni 5 e 6 novembre | 30,00 euro