Biblioteca nazionale di Napoli, mostra sulla medicina illustrata

Fino al 3 febbraio è possibile visitare  la straordinaria  mostra  su  La medicina illustrata. Arte e scienza dal medioevo alla prima età moderna manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Nazionale di Napoli, a cura  di Daniela Bacca,  Claudia Grieco, e Maria Gabriella Mansi  della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli, in collaborazione con Teresa D’UrsoAndrea Improta Sandra Perriccioli del  Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Sotto gli occhi del visitatore sfilano vere meraviglie:  il famoso Dioscoride napoletano, raro esempio di erbario tardo antico illustrato a mano, i manoscritti di fine 300 della celebre Scuola salernitana, che svolse un ruolo di primo piano nello sviluppo degli studi di medicina durante tutto il medioevo, e tra questi I commentari di Galeno (c. 129-201 d.C.) alle opere di Ippocrate (c. 460-377 a.C.);  il De medicina di Celso,  tra i testi medici  più belli prodotti a Napoli nel 400, impreziosito da iniziali, fregi e cornici, verosimilmente realizzato per Ferrante d’Aragona duca di Calabria (c. 1455-1458).
Il percorso della mostra ( aperta fino al 5 febbraio 2023) documenta gli albori della medicina e il suo progressivo sviluppo evidenziano l’affermarsi fin dall’antichità  di una visione  della cura che guarda all’uomo in modo più completo e che adotta il concetto di mantenersi a lungo in buona salute prendendo in esame l’intervento  assistenziale, le cure termali e le regole igieniche; tra le curiosità in mostra : La matricola della confraternita napoletana dell’Ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili , una delle più importanti istituzioni assistenziali napoletane.

All’inizio del fascicolo, compare lo stemma dell’imperatore Carlo V, che fu tra i primi governatori della confraternita, accanto a quelli di papa Leone X e della città di Napoli. I benefici terapeutici delle acque termali della zona flegrea sono protagonisti delle eleganti xilografie che illustrano l’edizione ampliata del De Balneis puteolanis di Pietro da Eboli e la Cronaca di Partenope, stampate a Napoli rispettivamente nel 1507 e nel 1526.

La mostra offre l’occasione – dice la Direttrice della Biblioteca  Maria Iannotti– per misurare la varietà ed importanza del patrimonio librario della biblioteca napoletana che conserva edizioni di grande pregio  ed unicità come il Dioscoride napoletano, un codice membranaceo di rarissima di fattura italiana del trattato di farmacoterapeutica di Dioscoride di Anazarbo, vissuto nel I secolo d. C. L’opera costituisce inoltre una fonte fondamentale per lo studio della cultura medica greco-romana e della sua ricezione nel mondo bizantino italiano tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo. La selezione di manoscritti miniati di incredibile bellezza che esponiamo, prodotti tra il VI e il XVI secolo e di incunaboli e cinque centine, documenta come il libro illustrato, sia manoscritto che a stampa, sia  stato per secoli il principale veicolo di trasmissione del sapere. Anzi proprio i libri di argomento medico dimostrano come la Medicina si è avvalsa dell’illustrazione per elaborare un sistema di immagini che potesse aiutare il lettore a comprendere meglio e a memorizzare il testo dando vita  all’affermarsi  di una specifica tradizione iconografica“.

Il percorso espositivo consente di cogliere l’importanza rivestita dall’illustrazione libraria nel trasmettere la cura della salute e nel contempo traccia una storia delle illustrazioni a scopo scientifico, spesso affidate a miniatori, disegnatori e incisori, talvolta anche di grandi qualità artistiche, che hanno contribuito a consolidare una tradizione iconografica per gli erbari  di piante e frutti con funzione medicinale, e per i trattati di medicina, invece, di strumenti chirurgici, raffigurazioni anatomiche e di altri interventi connessi alla cura delle malattie, come l’osservazione delle urine.

L’importante mostra è organizzata dalla Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli in collaborazione con il  Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con il sostegno dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e della Fondazione Bracco di Milano. Catalogo della mostra (Campisano Editore) – Ufficio stampa LydiaTarsitano-gb.

Due visite quotidiane  dalle ore 12,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 17,30 (escluso sabato e domenica)
Il modulo di prenotazione su https://www.planyo.com/

Articoli correlati