Forche Caudine

Sito dei romani d'origine molisana

  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto e scopi
  • Eventi promossi
  • Gente sannita
  • Privacy
  • Galleria
  • Contatti

Categoria: Cultura

No alla chiusura di Rai Storia
Cultura Ottobre 30, 2020

No alla chiusura di Rai Storia

La chiusura di Rai Storia e di Rai 5, che l’amministratore delegato Rai Salini intende... Continua »
I castelli più affascinanti d’Europa
Cultura Ottobre 27, 2020

I castelli più affascinanti d’Europa

L’Europa è piena di castelli di ogni genere. Ce ne sono alcuni quasi in rovina,... Continua »
Guardialfiera (Cb), IV giornata dei parchi letterari
Cultura Ottobre 23, 2020

Guardialfiera (Cb), IV giornata dei parchi letterari

Il 24 ottobre sarà festeggiata la IV giornata europea dei Parchi Letterari Cammini e Soste... Continua »
Ci salverà il cibo di qualità
Cultura Ottobre 22, 2020

Ci salverà il cibo di qualità

Ecco la foto di quello che ha rappresentato il mio pranzo di oggi: una fetta... Continua »
Libri, un racconto nel racconto: “Una splendida follia”
Cultura Settembre 13, 2020

Libri, un racconto nel racconto: “Una splendida follia”

E’ uscito “Una splendida follia”, il nuovo libro dello scrittore che, si autodefinisce un “raccontastorie”,... Continua »
Guardiaregia (Cb), progetto “Giubileo della luce”
Cultura Settembre 12, 2020

Guardiaregia (Cb), progetto “Giubileo della luce”

ll Molise si distingue quando a lavorare si è insieme e dal basso, protagonisti alla... Continua »
Termoli sposa il tratturo
Cultura Settembre 8, 2020

Termoli sposa il tratturo

Termoli, città di Mare sposa il Tratturo e il 9 settembre dalle ore 18,00 Villa... Continua »
“Ci vediamo da Jole”, il nuovo raffinato romanzo di Francesco Paolo Tanzj
Cultura Settembre 6, 2020

“Ci vediamo da Jole”, il nuovo raffinato romanzo di Francesco Paolo Tanzj

Rimasto nel cassetto per anni e solo adesso pronto per essere pubblicato Ci vediamo da Jole,... Continua »
“Il suono del ferro”, Roberta Muzio e il culto della memoria
Cultura Settembre 6, 2020

“Il suono del ferro”, Roberta Muzio e il culto della memoria

Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo. Lo ha sentenziato Isabel Allende, cittadina del... Continua »
Le “espressioni esistenziali” colte da Umberto Berardo
Cultura Settembre 2, 2020

Le “espressioni esistenziali” colte da Umberto Berardo

Pochi, probabilmente, conoscono le vicende della cosiddetta “Banda del Matese”, gruppo di anarchici che nell’aprile... Continua »
La molisana Cosetta Mastragostino in mostra a Roma
Cultura Settembre 1, 2020

La molisana Cosetta Mastragostino in mostra a Roma

Apre al Cimitero Acattolico di Roma la mostra site specific di Cosetta Mastragostino, nata da... Continua »
Pietrabbondante, un’estate diversa
Cultura Agosto 7, 2020

Pietrabbondante, un’estate diversa

Prima le panchine e la musica d’Autore, Simona ATZORI, i grandi classici. Oggi, nonostante le... Continua »
L’ultimo romanzo di Umberto Berardo “Frammenti di espressioni esistenziali”
Cultura Agosto 3, 2020

L’ultimo romanzo di Umberto Berardo “Frammenti di espressioni esistenziali”

Porta un titolo da saggio l’ultima fatica letteraria di Umberto Berardo, ma è un romanzo,... Continua »
Artigianato senza confini: le tradizioni delle Marche
Cultura Luglio 23, 2020

Artigianato senza confini: le tradizioni delle Marche

L’impresa nasce dalla sapienza e dall’abilità dell’uomo. Applicata per secoli anche nelle piccole cose. Le... Continua »
Libri, gli alberi “straordinari” dell’architetto Zora del Buono
Cultura Luglio 22, 2020

Libri, gli alberi “straordinari” dell’architetto Zora del Buono

Sbagliano gli uomini a considerare le proprie vicende come unità di misura della storia del... Continua »
Termoli, presentato il programma per la festa di San Basso
Cultura Luglio 18, 2020

Termoli, presentato il programma per la festa di San Basso

Il programma 2020 della Festa di San Basso, patrono di Termoli e della Diocesi, è... Continua »
Roma, al Sodalizio dei Piceni mostra sul Rinascimento
Cultura Luglio 10, 2020

Roma, al Sodalizio dei Piceni mostra sul Rinascimento

La mostra Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma, inaugurata lo scorso febbraio... Continua »
Esperienze di lettura e scrittura
Cultura Luglio 4, 2020

Esperienze di lettura e scrittura

La persona che per primo mi ha introdotto alla lettura è stato mio nonno Nicolino... Continua »
Roma, riapre il Mattatoio, torna la cultura
Cultura Luglio 3, 2020

Roma, riapre il Mattatoio, torna la cultura

Il Mattatoio prosegue il suo programma quale spazio di ricerca, produzione e presentazione delle pratiche... Continua »
Premio Flaiano alla carriera al “molisano” Edoardo Siravo
Cultura Luglio 3, 2020

Premio Flaiano alla carriera al “molisano” Edoardo Siravo

Un molisano che scala montagne e con la sua ormai possente e famosa mole, canta... Continua »
“Infiniti dialetti”, le voci di chi eravamo al museo del sax di Fiumicino
Cultura Giugno 29, 2020

“Infiniti dialetti”, le voci di chi eravamo al museo del sax di Fiumicino

Seconda settimana di programmazione della rassegna dei concerti estivi al Museo del Saxofono di Fiumicino. Venerdì 3 luglio è... Continua »
Premio “Olivario”: tre vincitori laziali, un abruzzese e zero per il Molise
Cultura Giugno 29, 2020

Premio “Olivario”: tre vincitori laziali, un abruzzese e zero per il Molise

Sono stati proclamati a Perugia i vincitori della XXVIII edizione dell’Ercole Olivario il concorso nazionale dedicato alle... Continua »
Un’estate nei quattro borghi molisani “bandiera arancione”
Cultura Giugno 25, 2020

Un’estate nei quattro borghi molisani “bandiera arancione”

Agnone, Ferrazzano, Frosolone e Scapoli. Sono i quattro comuni molisani che vantano la “bandiera arancione”... Continua »
Il “Grand Tour” in (quasi) tutta Italia. Perché il Molise non c’è…
Cultura Giugno 23, 2020

Il “Grand Tour” in (quasi) tutta Italia. Perché il Molise non c’è…

Un viaggio di oltre 11 ore. Quarantacinque mete in (quasi) tutta Italia con 85 guide... Continua »
Domenico Iannacone (“Che ci faccio qui”) stasera e la prossima settimana nel Sannio e in Molise
Cultura Giugno 21, 2020

Domenico Iannacone (“Che ci faccio qui”) stasera e la prossima settimana nel Sannio e in Molise

Domenico Iannacone, il bravo giornalista molisano che con la trasmissione “Che ci faccio qui” tratta... Continua »
Castellitto racconta il “suo” Molise su Vanity Fair
Cultura Giugno 21, 2020

Castellitto racconta il “suo” Molise su Vanity Fair

S’intitola “La terra della nostalgia” l’articolo che Sergio Castellitto dedica al Molise, terra di nascita... Continua »
Libri, Massimo Teodori: “Il genio americano”
Cultura Giugno 18, 2020

Libri, Massimo Teodori: “Il genio americano”

Il movimento Black Lives Matter può essere una grande opportunità per gli Stati Uniti. Ne... Continua »
I borghi ormai in odore di funerale
Cultura Giugno 15, 2020

I borghi ormai in odore di funerale

Mai così calmo, mai così duro. Vincenzo De Luca, governatore della Campania, amante del nostro... Continua »

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 5 … 8 »

L'EDITORIALE

Iscrizioni

CANALE YOUTUBE

GIORNALI AMICI

LE ISTITUZIONI

VIA LA REGIONE

ECCELLENZE SANNITE

CARTE IN REGOLA

ARCHIVIO – Sito web 2009-2019

ARCHIVIO – Sito web 2002-2009

ARCHIVIO-Molise un'altra Storia

LE RICERCHE

Le Indagini

IL TERRITORIO

IL TURISMO

LA CULTURA

I LIBRI (SCARICABILI)

I miei ultimi articoli

  • Covid, l'onda si rialza e la politica che fa?
    10 ore fa

    Covid, l'onda si rialza e la politica che fa?

  • I finalisti del 62mo Premio Termoli
    12 ore fa

    I finalisti del 62mo Premio Termoli

  • Covid, il 95% dei contagi in Molise con la seconda ondata
    2 giorni fa

    Covid, il 95% dei contagi in Molise con la seconda ondata

  • Indagando sui pro e i contro degli alberi esotici
    2 giorni fa

    Indagando sui pro e i contro degli alberi esotici

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario