Blog Settembre 11, 2019 Tonino, addio al Campidoglio Ancora una grana – e non da poco – per Antonio Di Pietro. L’unico... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Ancora sul mito delle “Tre cosse” Lo sosteniamo da tempo noi di “Forche Caudine”. In mezzo a questa drammatica penuria... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Molise, dove tutto è spettacolo Molise, dove tutto è spettacolo Il nuovo, nell’estate artistica molisana, è rappresentato da qualche partecipante... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Più fatti, meno zampogne Più fatti, meno zampogne La cosa che più stupisce in queste reiterate e costose... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Ci fanno il servizio Dire servizi pubblici nel nostro Paese significa toccare un nervo eternamente scoperto. Chi non... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Tutti, tranne l’Idv Cari amici,qualche mese fa sono stato interpellato dall’associazione “Forche Caudine” (che non ha nulla... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Di Pietro e la politica “pasionaria” Si avvicinano le elezioni europee e i telefoni diventano bollenti. Ci contattano in tanti.... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Candidati precari Da qualche anno l’effetto sul tubo catodico ha un peso quasi determinante nella scelta... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Teleobiettivi radical-chic Tre o quattro licei classici. Rigorosamente del centro storico della Capitale. Ecco la solita... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Questione di “ore” Le chiamano “ore del piacere”. In realtà, a ben vedere, si tratta di momenti... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 L’Idv perde pezzi… Siamo stati buoni profeti in tempi non sospetti (altri articoli su questo giornale lo... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 De profundis di un quartiere Quando rientro nel mio quartiere romano, San Giovanni in Laterano, considerato non a torto... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Il Vaticano e gli ogm L’Accademia pontificia delle scienze, l’antichissima istituzione che si occupa di promuovere il progresso, da... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 I nuovi volti delle povertà I nuovi volti delle povertà La povertà non è certo un fenomeno recente nella... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Un nuovo Medioevo? Il Medioevo non è solo il periodo che va dal V al XV secolo,... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Ricordando Carlo Carretto Quest’anno la Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico “Paolo Borsellino” della Diocesi di... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 La piana del Matese e le centrali a biomasse Io e mia moglie Anna siamo appena tornati dalla “Riserva Moac” di Campochiaro (Campobasso)... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Non abbiamo che cinque pani Il 6 e 7 febbraio le Chiese di Abruzzo e Molise sono state a... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Webmania Sono passati anni dall’invenzione del primo computer basato sul sistema numerico binario, ma da... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Un Dio violento? La storia dell’umanità è sicuramente intrisa di violenza presente in lotte di liberazione, ma... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 No Bolkenstein Mercoledì 28 settembre a Roma, in Piazza della Repubblica, c’è stata una manifestazione davvero... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Pane e vino Dopo la pubblicazione di ben quattro raccolte di poesie Mario Antenucci, molisano originario di... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Il futuro del Molise Più volte abbiamo scritto delle carenze che attraversano la qualità della vita nel Molise... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 L. E. A. effettivi per tutti Abbiamo già scritto che nel corso degli anni in Italia eravamo riusciti a costruire... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 L’autodeterminazione dei popoli Sappiamo tutti che la forma organizzativa dei popoli nel corso della civiltà umana è... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Il Molise e l’autonomia istituzionale Nonostante le modalità alquanto atipiche ed anomale con cui si è costituita il 27... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 L’impegno nel pacifismo Se è vero che nella storia la guerra è stata considerata quasi uno stato... Continua »
Blog Settembre 11, 2019 Strength to love Viviamo un momento difficile nelle relazioni tra i popoli in Europa come negli altri... Continua »